La forza e il dinamismo dell'economia USA sono un'occasione per investire nelle small cap. Il fondo CT (Lux) American Smaller Companies seleziona le migliori opportunità utilizzando un approccio bottom-up. L'analisi di Nicolas Janvier. Contenuto sponsorizzato da Columbia Threadneedle Investments.
CONTRIBUTO a cura di Nicolas Janvier, gestore del fondo CT (Lux) American Smaller Companies, Columbia Threadneedle Investments. Contenuto sponsorizzato da Columbia Threadneedle Investments.
Nonostante l’attuale incertezza geopolitica e la volatilità che ha caratterizzato i mercati finanziari negli ultimi due anni, molti dei trend che fino ad oggi hanno sostenuto la crescita del mercato statunitense, tra cui gli investimenti nell'intelligenza artificiale e i processi di reshoring, continuano a persistere e a contribuire alla crescita interna del paese. Questa forza e dinamismo dell'economia USA rappresentano un'occasione particolarmente interessante per quanti vogliano investire oggi nelle piccole capitalizzazioni americane; quest’ultime, infatti, sono società che in media generano circa l’80% dei loro ricavi nell'economia domestica. Inoltre, il ciclo di allentamento monetario avviato dalla Federal Reserve, che da settembre ha già ridotto i tassi di interesse di 100 punti base, favorisce le small cap, che detengono solitamente un livello di leva finanziaria e di debito a tasso variabile più elevato rispetto alle società a grande capitalizzazione. Infine, un'ulteriore spinta è arrivata dal ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca: le politiche economiche associate alla "Trumpnomics", in primis deregolamentazione e misure protezionistiche, potrebbero infatti generare effetti positivi per il comparto delle small cap USA.
Nell’ultimo periodo, a fronte delle performance eccezionali messe a segno dalle Magnifiche 7, le large cap statunitensi hanno avuto la meglio sulle small cap, che sono rimaste indietro sia da un punto di vista di performance che valutazioni, sebbene siano cresciute rispetto ai livelli minimi del 2022. Dall’altra parte, però, il fatto di essere meno care, in un contesto di economia sana e forte, rende oggi le società a piccola capitalizzazione attraenti in ottica di diversificazione di portafoglio, per quanti desiderino beneficiare dalla crescita economica statunitense attraverso un’esposizione a realtà imprenditoriali dinamiche e innovative. Come nella maggior parte dei mercati azionari, le small cap offrono un premio di rischio aggiuntivo, motivo per cui gli investitori tendono a essere compensati con rendimenti più elevati nel lungo periodo. Inoltre, le società a piccola capitalizzazione sono solitamente più cicliche e maggiormente diversificate per settore rispetto alle loro controparti a grade capitalizzazione.
Strumenti di investimento
Attraverso il nostro fondo CT (Lux) American Smaller Companies, cerchiamo di selezionare le migliori opportunità presenti nell’universo delle small cap USA tramite un approccio bottom-up. Grazie al nostro processo di ricerca proprietaria e all’analisi dei fondamentali, siamo in grado di identificare quelle società che hanno le maggiori probabilità di sovraperformare nel lungo termine, in modo da poter generare rendimenti consistenti nel tempo. Molte delle società che selezioniamo provengono dalla fascia bassa dell’indice Russell 2500, dove è spesso presente il maggior grado di mispricing (tra valutazione del mercato e reale valore dell’azienda), cercando di trasformare le nostre migliori idee in veri e propri driver della strategia. Inoltre, nel nostro approccio di investimento non ci concentriamo su settori specifici seguendo le mode del momento, ma tendiamo ad essere abbastanza neutrali concentrandoci di più sui fondamentali societari, poiché è difficile prevedere sempre e con esattezza gli sviluppi macroeconomici futuri. Ovviamente teniamo in conto nelle nostre analisi anche i fattori macro per poter creare un portafoglio concentrato, ma con rendimenti aggiustati per il rischio, in grado di abbracciare un orizzonte temporale di medio-lungo periodo.
Infine, un altro aspetto che riteniamo fondamentale è il mantenimento di un dialogo costante e di una relazione continuativa con le società che abbiamo in portafoglio, al fine di acquisire una conoscenza approfondita dei fattori trainanti le performance aziendali e di avere un quadro chiaro delle potenzialità e delle prospettive di sviluppo del business.