Sostenibilità, la chiave per una crescita economica di lungo termine

Gerhard Wagner notizia
Gerhard Wagner. Foto concessa da Swisscanto

CONTRIBUTO a cura di Gerhard Wagner, Lead portfolio manager Swisscanto (LU) Equity Fund Sustainable di Swisscanto Invest. Contenuto sponsorizzato.

Siamo fermamente convinti che la crescita economica a lungo termine possa essere raggiunta solo integrando gli aspetti della sostenibilità in tutte le fasi dell'attività economica. Per noi la sostenibilità non è solo uno strumento di mitigazione del rischio e di protezione dai possibili ribassi. Crediamo piuttosto che le società che generano un impatto positivo affrontando tematiche rilevanti di sostenibilità attraverso i propri prodotti e servizi dovrebbero beneficiare di una crescita superiore alla media.

Questa è la filosofia che guida l’approccio del nostro fondo Swisscanto (LU) Equity Fund Sustainable, classificato art. 9 della Sfdr, con un processo di selezione basato su obiettivi sostenibili e qualità e definiamo la nostra strategia di investimento come Sustainable Purpose-Quality (Spq). Il fondo, con un track-record di oltre venti anni, ha un focus di investimento globale sulle azioni di società che fanno prevedere una crescita aziendale superiore alla media grazie ai contributi positivi alla soluzione dei problemi sociali e ambientali forniti dai propri prodotti/servizi (Sustainable Purpose) e che si distinguono per un interessante ritorno sul capitale (Quality).

Oltre alla generazione di valore, il nostro approccio mira a promuovere lo sviluppo sostenibile, con l'obiettivo di fornire ai nostri clienti un profilo di rischio-rendimento equilibrato. Il processo di investimento si concentra sull'integrazione ESG e sull'analisi fondamentale bottom-up. Partendo da un universo d'investimento di oltre 4 mila azioni globali, adottiamo un processo di screening sistematico con l’esclusione delle società che non rispettano i nostri parametri di sostenibilità e l’adozione di criteri ESG che considerano anche l'impatto positivo in termini di Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sdg) delle Nazioni Unite. Abbiamo sviluppato uno score ESG proprietario, integrato nel nostro processo di screening, che valuta numerosi indicatori nelle aree ambientale, sociale e di corporate governance (ESG) utilizzando metodi quantitativi, escludendo il peggiore 20% delle società. Le idee di investimento generate dal processo di screening quantitativo sono quindi sottoposte a un'analisi finanziaria qualitativa per indentificare le società che presentano una crescita profittevole e un prezzo interessante. Ci concentriamo sulle società il cui ritorno sul capitale investito (Roic) non si riflette adeguatamente nel valore di mercato (EV/IC). Il risultato di questo processo è un portafoglio che si compone di circa 80 società.

Nelle nostre decisioni di investimento, la questione climatica riveste un ruolo centrale, poiché siamo convinti che, nonostante tutte le battute d'arresto, la decarbonizzazione stia diventando un tema sempre più importante per gli investitori. Per noi la questione centrale è la velocità con cui avverrà il cambiamento strutturale verso un'economia a basse emissioni di carbonio. Come investitori, dobbiamo capire, da un lato, a quali rischi economici saranno esposti i modelli di business ad alta intensità di CO2 nei prossimi anni. Dall'altro, dobbiamo individuare quali società possono ottenere una crescita profittevole superiore alla media grazie a tecnologie e servizi a basse emissioni.

Per noi la salvaguardia del clima è un argomento centrale. Tutti i nostri investimenti attivi sono allineati all'Accordo sul clima di Parigi. Da un lato, ci concentriamo sull'impegno, chiedendo alle società di ridurre le emissioni di CO2 di almeno il 4% all'anno. Dall'altro lato, nella nostra allocazione di capitale ci assicuriamo di sottopesare le società ad alta intensità di CO2 senza una strategia climatica e di sovrappesare le società finanziariamente interessanti con tecnologie e servizi a basse emissioni di carbonio.

Nei prossimi anni, prevediamo che le società attive dei settori dell'efficienza energetica e delle energie rinnovabili continueranno a offrire interessanti opportunità di investimento, in quanto beneficiano indirettamente dell'aumento dei prezzi dei combustibili fossili. Ad esempio, riteniamo particolarmente interessanti sottotemi come l'isolamento degli edifici, le pompe di calore o persino le batterie. Anche la crescita delle cosiddette tecnologie di decarbonizzazione è molto interessante e nettamente superiore alla crescita economica globale. Tuttavia, è necessaria una certa cautela con le tecnologie i cui prezzi sono in forte calo, come il solare nell'ultimo decennio.