I mercati azionari tendono a essere partner devoti e ad accompagnare l'economia, a patto che siano soddisfatte determinate condizioni. A cura di Praveen Jagwani, CEO di UTI International. Contenuto sponsorizzato.
Per accedere a questo contenuto
Contributo a cura di Praveen Jagwani, CEO di UTI International. Contenuto sponsorizzato.
In maniera alquanto fastidiosa, sembra che i mercati azionari a volte soffrano dei cosiddetti "commitment issues" nei confronti delle rispettive economie nel breve periodo. Tuttavia, a lungo termine tendono a essere partner devoti e ad accompagnare l'economia, a patto che siano soddisfatte determinate condizioni. I dati nella tabella seguente sono ordinati sui rendimenti cumulativi dei mercati azionari degli ultimi 20 anni. Chiaramente il mercato azionario cinese e la sua economia hanno “divorziato”.

Fonte: World Economic Outlook, FMI Aprile 2023 e Bloomberg
La relazione tra rendimenti del mercato azionario e produzione economica reale è stata studiata per decenni, e la causalità è stata difficile da stabilire. Nel mondo globalizzato e interconnesso di oggi, non si può sperare di studiare semplicemente la produzione economica degli Stati Uniti per prevedere la performance dell'S&P500. Ci sono troppe variabili globali in gioco.
Ma l'era postbellica (anni ‘50 e ‘60) era relativamente più semplice da studiare ed è quindi istruttiva. Durante quei decenni di boom, l'Europa e gli Stati Uniti sono stati guidati da una forza di consumo della classe media durante un lungo periodo. Ogni famiglia voleva una casa, una macchina, una lavatrice, un’aspirapolvere ecc. L'impatto sugli utili delle compagnie è stato diretto. Gli “spiriti animali” erano ovunque.
Spiriti animali
“Our decisions to do something positive, can only be taken as the result of animal spirits – a spontaneous urge to action rather than inaction.” - John M. Keynes, General Theory (1936).
Lo "spirito animale" è quella potente forza dell'ottimismo umano che alimenta il circolo virtuoso di duro lavoro->reddito->consumo->profitti aziendali. Era incarnato nel Sogno Americano e divenne il simbolo della classe media americana.
Sfortunatamente, la classe media americana è iniziata a ridursi dal 1970 e la relazione tra la performance dell’S&P500 e la crescita economica si è interrotta. Quando solo i primi 7 titoli stanno performano e i restanti 493 titoli rimangono indietro, ottenere rendimenti azionari positivi diventa una questione di fortuna nell'aver scelto i titoli tecnologici giusti. Anche in Europa, gli spiriti animali sono assenti poiché l'invecchiamento della classe media riduce i consumi.
D'altra parte, in paesi come l'India e l'Indonesia, gli “spiriti animali” sono vivi e vegeti. La relazione causale tra l'espansione dei consumi della classe media e la performance positiva del mercato azionario è empiricamente visibile.
Consumo
L'India è uno dei pochi paesi che godono di due vantaggi fondamentali su larga scala:
- Crescita di una giovane classe media (più consumatori)
- Aumento del reddito pro capite (con più soldi da spendere)
L'aumento dei consumi è al centro della crescita degli utili per le imprese indiane. Le prospettive per la crescita dei consumi in India sono materialmente migliori delle previsioni sui consumi globali, dato il rallentamento della crescita guidato dall'inflazione a livello mondiale. La tabella seguente riflette le prospettive positive per le società indiane orientate ai consumi.

Fonte: UTI Research e Statista
La delusione della Cina
Il caso della Cina, a prima vista, sembra anomalo, ma ci sono tre ragioni principali per la sottoperformance del mercato azionario cinese:
- Gli investimenti statali dall'alto verso il basso nelle diverse industrie non sono stati né prevedibili né redditizi
- I consumi della classe media sono rimasti indietro e comunque dominati dal settore immobiliare
- Una società che invecchia e che è governata dalla paura non può scatenare gli spiriti animali necessari per la ricerca coraggiosa delle opportunità capitaliste.
In poche parole, la Cina non ha i driver principali per una crescita sostenibile e costante degli utili societari. Pertanto, la sua performance azionaria rimarrà volatile e imprevedibile.
Capitalizzazione di mercato
Secondo Goldman Sachs, la capitalizzazione di mercato totale dei mercati emergenti (Cina + India + resto dei mercati emergenti) raggiungerà i 46 mila miliardi di dollari entro il 2030, eclissando quella degli Stati Uniti. Attualmente, la capitalizzazione di mercato dell'India è la quinta più grande al mondo ed è previsto che raddoppierà entro la fine di questo decennio.

Fonte: Goldman Sachs Report June2023
Finché l'India continuerà ad aumentare la sua popolazione della classe media, il paese rimarrà un motore affidabile di consumo. I suoi "spiriti animali" continueranno ad alimentare il circolo virtuoso della crescita e gli utili delle compagnie domestiche continueranno a espandersi. Inevitabilmente il peso dell'India negli indici globali aumenterà attirando un maggiore flusso di investimenti.