Ritu Vohora e Justin Thomson di T. Rowe Price analizzano i quattro temi di investimento chiave per il 2023. Contenuto sponsorizzato.
Per accedere a questo contenuto
Contribuito a cura di Ritu Vohora, investment specialist, Capital Markets, e di Justin Thomson, head of International Equity, di T. Rowe Price. Contenuto sponsorizzato.
Esclusivamente per clienti professionali. Ulteriore diffusione non ammessa.
Il 2023 si preannuncia un altro anno difficile: con le banche centrali ancora impegnate a contenere l’inflazione alzando i tassi di interesse, una decelerazione della crescita mondiale è quasi scontata anche se un rallentamento pronunciato non è inevitabile.
Se è vero che le ferite economiche inflitte dalla pandemia di Covid hanno continuato a rimarginarsi nel corso del 2022, i rischi geopolitici restano tuttavia potenziali catalizzatori di volatilità al ribasso sui mercati finanziari.
“Le banche centrali proseguono con le azioni di bilanciamento economico fra inflazione, mercati del lavoro distorti e stabilità finanziaria”, osserva Ritu Vohora, investment specialist, Capital Markets. “La storia dimostra che la maggior parte dei cicli restrittivi delle banche centrali sfociano in una recessione ma la gravità di quest’ultima varierà di regione in regione”, aggiunge.
Implicazioni per gli investitori
“Il cambio di paradigma è un vantaggio per chi è disposto ad andare controcorrente”, continua Vohora. “Restiamo cauti a livello macro ma abbiamo attuato movimenti tattici nelle azioni value e small cap”.
Dopo il peggiore anno nella storia del reddito fisso, l’obbligazionario è tornato interessante per la prima volta negli ultimi dieci anni grazie a rendimenti in crescita. Ma gli investitori dovranno essere flessibili perché ci si aspetta un aumento della volatilità e una minore liquidità nel contesto della stretta monetaria delle banche centrali.
“Nonostante l’allargamento degli spread, i tassi di default sono ancora bassi, rendendo interessanti le emissioni high yield e il debito dei mercati emergenti. Sarà importante concentrarsi sui fondamentali e sulla qualità”, aggiunge.
Il mondo è stato messo alla prova dalla pandemia, dalla guerra e dalle tensioni geopolitiche. Navigare questa nuova realtà, in parte definita dalla deglobalizzazione, creerà vincitori e vinti e porterà a una maggiore selettività.
“La buona notizia è che l’aggiustamento delle valutazioni su tutto lo spettro delle asset class crea un ottimo punto di ingresso”, sottolinea Vohora. “Restare agili offrirà opportunità nella turbolenza”.
Sul fronte valutario, secondo Justin Thomson, head of International Equity, il dollaro, pur essendo in parte arretrato nell'ultimo trimestre del 2022, a fine novembre risultava ancora sopravvalutato del 35-50% contro euro, yen e sterlina britannica, a parità di potere d'acquisto.
Dato il livello di sopravvalutazione, quest’anno il dollaro potrebbe facilmente essere spinto verso il basso da qualche sorpresa economica, come una svolta della Fed prima del previsto. "Ci aspettiamo un dollaro più debole e penso a cosa potrebbe significare per la costruzione del portafoglio", ha detto Thomson.
Quattro temi di investimento chiave
L’approccio di T. Rowe Price si struttura su quattro temi d’investimento chiave che dovrebbero avere un impatto sui mercati quest’anno: equilibrismo economico, andare controvento, il ritorno del rendimento e deglobalizzazione in un mondo complesso.
Un atto di equilibrismo economico
Il rialzo dei tassi aggressivo da parte delle banche centrali sta rallentando la crescita economica, ma una flessione pronunciata su scala globale non è inevitabile.

Veleggiare controvento
In un contesto difficile, gli investitori potrebbero trarre vantaggio da un selettivo approccio contrarian.

Il ritorno del rendimento
I rendimenti sono allettanti su alcuni mercati selezionati e le opportunità di acquisto esistono, ma gli investitori dovranno fare attenzione alla volatilità.

Deglobalizzazione in un mondo interconnesso
Stiamo osservando un cambiamento nell'economia globale che potrebbe plasmare il panorama degli investimenti per gli anni a venire.

Disclaimer
Il materiale ha solo scopo informativo e/o di marketing e non è un consiglio o una raccomandazione di investimento. Consigliamo ai potenziali investitori di richiedere una consulenza legale, finanziaria e fiscale indipendente prima di assumere qualsiasi decisione di investimento. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Il valore di un investimento puó oscillare e gli investitori potrebbero non ottenere l'intero importo investito. Il materiale non è stato verificato da alcuna autorità di vigilanza in alcuna giurisdizione.
Informazioni e opinioni sono ottenute/ tratte da fonti ritenute affidabili ma non garantiamo completezza ed esaustivitá, né che eventuali previsioni si concretizzino. I pareri contenuti sono soggetti a cambiamento senza preavviso e possono differire da altre società del gruppo T. Rowe Price.
È vietata la diffusione, in qualsiasi forma, della pubblicazione e/o dei suoi contenuti. Il materiale è destinato all’uso esclusivo in Italia. Vietata la distribuzione retail.
Il materiale é distribuito e approvato da T. Rowe Price (Luxembourg) Management S.à r.l. 35 Boulevard du Prince Henri L-1724 Lussemburgo, autorizzata e regolamentata dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier lussemburghese.
© 2023 T. Rowe Price. Tutti i diritti riservati. T. ROWE PRICE, INVEST WITH CONFIDENCE e l'immagine della pecora delle Montagne Rocciose sono, collettivamente e/o singolarmente, marchi commerciali di T. Rowe Price Group, Inc.
202301 - 2698246