Un ETF che consente di esporsi a quei Paesi meno esposti al climate change risk. Contributo a cura di Andrea Favero, head of Asset Managers BlackRock Italia. Contenuto sponsorizzato.
Per accedere a questo contenuto
Contributo a cura di Andrea Favero, head of Asset Managers BlackRock Italia. Contenuto sponsorizzato.
I soggetti più esposti a rischi energetici e climatici sono proprio i Governi, che possiedono il 781% del combustibile fossile mondiale e le rispettive riserve, inoltre il 201% della spesa pubblica e delle entrate fiscali dello Stato dipendono proprio da questo. Per tal motivo la mitigazione del cambiamento climatico rientra oggi tra le priorità de policy maker. Le normative locali e comunitarie, così come gli obiettivi stabiliti dall'Accordo sul clima di Parigi, stanno contribuendo ad accelerare l'adozione di investimenti sostenibili per gli emittenti sovrani.
Sono ancora pochi i prodotti che investono in Titoli di Stato e che incorporano il rischio climatico. Tuttavia il mercato dei governments bond è enorme e in gran parte passivo, con un orizzonte di investimento che, in modo unico, espone inevitabilmente l’asset class a tale rischio. Esiste quindi un trend ben preciso che indica il bisogno immediato di un indice dei Titoli di Stato che sia adeguato al rischio climatico. iShares e FTSE Russel, in partnership con Beyond Ratings, hanno ovviato a questo problema creando il primo ETF che replica un indice di titoli governativi europei con pesi aggiustati per il rischio climatico, iShares € Govt Bond Climate UCITS ETF2. L’ETF offre l’accesso ai Titoli di Stato dell'Eurozona, cercando nel contempo di fornire una maggiore esposizione a quei Paesi meno esposti ai rischi del cambiamento climatico e viceversa una minore esposizione ai Paesi più esposti.
Il passaggio ad un indice sostenibile
L'indice FTSE Advanced Climate Risk-Adjusted EMU Government Bond Index è un'alternativa sostenibile a l'indice dei titoli di Stato FTSE EMU. L'Indice obbligazionario è costruito prendendo le partecipazioni nell'indice tradizionale EGBI e valutando ogni Governo sulla base di tre pilastri equamente ponderati, che sono il rischio di transizione climatica, rischio fisico e resilienza per creare un punteggio totale di rischio climatico, successivamente ripesa le partecipazioni dando la priorità agli emittenti che stanno tenendo conto di tale rischio. Nel caso del trasition risk si considerano le riduzioni di carbonio necessarie per andare al di sotto dei 20C, tenendo conto del trend storico di emissioni. Il rischio fisico guarda all’esposizione al livello del mare, all’agricoltura e ai disastri naturali connessi al clima. Infine si considera la resilienza degli istituzionali, sociale, economica ed ecologica.
Fonte: FTSE, al 30 Settembre 2020. I dati dell'indice sono a fini illustrativi. Le performance dell'indice non tengono conto di management fees, costi di transazioni e altre spese.
Gli emittenti sovrani si trovano ad affrontare una crescente pressione per soddisfare i criteri di sostenibilità, in quanto un numero sempre maggiore di investitori considera il profilo ESG anche nei portafogli a reddito fisso. Fino ad oggi, gli investitori hanno avuto opzioni molto limitate per un'esposizione economica ai titoli di Stato che incorporano il rischio climatico.
Questo rappresenta un importante snodo all’interno dell’universo fixed income europeo. Un tale investimento consente di allineare il proprio capitale a determinati comportamenti, attività o risultati, attraverso una soluzione ESG, tematica e di impatto.
Messaggio Promozionale: Prima dell'adesione leggere il Prospetto, il KIID ed il Documento di Quotazione disponibili su www.ishares.it e su www.borsaitaliana.it
Capitale a rischio. Il valore degli investimenti e il reddito da essi derivante sono soggetti a oscillazioni al rialzo o al ribasso e non sono garantiti. L'investitore potrebbe non recuperare l'importo inizialmente investito.
La performance passata non è un indicatore affidabile dei risultati presenti o futuri e non dovrebbe essere l'unico fattore da considerare quando si seleziona un prodotto o una strategia.
Eventuali variazioni dei tassi di cambio possono causare la diminuzione o l'aumento del valore dell'investimento. Le oscillazioni possono essere particolarmente marcate nel caso di un fondo ad alta volatilità e il valore dell'investimento potrebbe registrare ribassi improvvisi e importanti. I livelli e le basi di imposizione possono di volta in volta subire variazioni.
BlackRock non ha valutato la pertinenza di questo investimento rispetto alle sue esigenze personali o propensione al rischio. I dati riportati danno unicamente informazioni sintetiche. La decisione di investire dovrebbe basarsi sull'esame del relativo prospetto informativo disponibile presso il gestore.
Il presente documento ha finalità puramente informativa e pubblicitaria e le informazioni in esso riportate non devono essere considerate un'offerta di acquisto o di vendita né una sollecitazione all'investimento in alcun prodotto finanziario citato. In nessun caso le informazioni fornite devono essere intese quali raccomandazioni di investimento.
Informazioni legali sul Fondo
iShares € Govt Bond Climate UCITS ETF EUR (Acc)
Rischio di controparte, Rischio di credito
Descrizione dei rischi dei fondi
Rischio di controparte
L’insolvenza di istituzioni che forniscano servizi quali la custodia delle attività o che agiscano da controparti per derivati o altri strumenti può esporre la Classe di Azioni a perdita finanziaria.
Rischio di credito
L'emittente di un’attività finanziaria detenuta dal Fondo può non pagare il rendimento alla scadenza o non rimborsare il capitale.
PRIMA DELL’ADESIONE LEGGERE IL PROSPETTO E IL DOCUMENTO DI QUOTAZIONE DISPONIBILI SU www.ishares.it
Informativa di Legge
Fino al 31 dicembre 2020, pubblicato da BlackRock Advisors (UK) Limited, autorizzata e disciplinata dalla Financial Conduct Authority ('FCA'), l'autorità di vigilanza sui mercati finanziari del Regno Unito. Sede legale: 12 Throgmorton Avenue, Londra, EC2N 2DL, Inghilterra, Tel. +44 (0)20 7743 3000. Registrata in Inghilterra e Galles con il n. 00796793. A tutela dell'utente le telefonate potranno essere registrate. Per un elenco delle attività autorizzate svolte da BlackRock, consultare il sito web della Financial Conduct Authority.
Dal 1 gennaio 2021, qualora il Regno Unito e l'Unione europea non dovessero raggiungere un accordo che permetta alle imprese britanniche di proporre e fornire servizi finanziari sul territorio dell'Spazio economico europeo, il distributore del presente materiale sarà:
(i) BlackRock Advisors (UK) Limited all'esterno dell'Spazio economico europeo; e
(ii) BlackRock (Netherlands) B.V. all'interno dell'Spazio economico europeo.
BlackRock (Netherlands) B.V. è autorizzata e disciplinata dall'Autorità per i mercati finanziari olandese. Sede legale: Amstelplein 1, 1096 HA, Amsterdam - Tel.: 020 – 549 5200 - Tel.: 31-20-549-5200. Iscrizione al Registro delle Imprese n. 17068311. A tutela dell'utente le telefonate potranno essere registrate.
iShares plc, iShares II plc, iShares III plc, iShares IV plc, iShares V plc, iShares VI plc, iShares VII (di seguito ‘le Società’) sono società di investimento a capitale variabile, con separazione patrimoniale tra comparti, organizzate ai sensi delle leggi irlandesi e autorizzate dal Financial Regulator in Irlanda.
Ulteriori informazioni sul Fondo e la Classe di azioni, quali i dettagli dei principali investimenti sottostanti della Classe e il prezzo delle azioni, sono disponibili sul sito internet di iShares all’indirizzo www.ishares.com, per telefono allo +44 (0)845 357 7000 o presso il proprio consulente e intermediario finanziario. Il valore patrimoniale netto intraday della Classe di azioni è disponibile su http://deutsche-boerse.com e http://www.reuters.com. Le quote/azioni dell’ETF OICVM acquistate sul mercato secondario non possono solitamente essere di nuovo vendute direttamente all’ETF OICVM. Gli investitori che non sono Partecipanti autorizzati devono acquistare e vendere azioni su un mercato secondario per mezzo di un intermediario (per es. un broker) e potrebbero pertanto incorrere in commissioni e tasse aggiuntive. Inoltre, dato che il prezzo al quale sono negoziate le Azioni sul mercato secondario può differire dal NAV per Azione, gli investitori potrebbero pagare di più rispetto all’attuale NAV per Azione al momento dell’acquisto e ottenere un importo inferiore rispetto all’attuale NAV al momento della vendita.
Restrizioni agli investimenti
Il presente documento non è destinato - e non deve essere inteso come messaggio promozionale rivolto - a persone residenti negli Stati Uniti, in Canada o in qualsiasi provincia o territorio appartenente agli Stati Uniti o al Canada, né a soggetti residenti in paesi in cui le azioni delle Società/Fondi non sono autorizzate o registrate per la distribuzione o in cui il Prospetto non è stato depositato presso le competenti autorità locali. Le azioni delle Società/Fondi non possono essere acquistate, appartenere o essere detenute da un piano ERISA.
Avvertenza relativa all'indice
'FTSE®' è un marchio commerciale registrato in comproprietà da London Stock Exchange plc (‘la Borsa di Londra’) e Financial Times Limited ('FT') utilizzato su licenza da FTSE International Limited ('FTSE'). L'indice di FTSE Advanced Climate Risk-Adjusted European Monetary Union Government Bond Index è calcolato da o per conto di FTSE International Limited ('FTSE'). La Borsa di Londra, FT e il FTSE non sponsorizzano, autorizzano o promuovono L'ETF iShares né sono in alcun modo ad esso collegati e declinani qualsiasi responsabilità a fronte dell’emissione, gestione e compravendita di detto fondo. Tutti i diritti d’autore e relativi alle informazioni d’archivio compresi nei valori dell’indice e nella lista di componenti sono di proprietà di FTSE. BlackRock Advisors (UK) Limited ha ottenuto da FTSE in licenza d’uso i diritti d’autore e le informazioni d’archivio necessari per creare questo prodotto.
Qualsiasi ricerca riportata nel presente documento è stata fornita e potrebbe essere stata eseguita da BlackRock per finalità interne. I risultati di tale ricerca sono resi disponibili esclusivamente in via accessoria. Le opinioni espresse non costituiscono una consulenza all'investimento o di altro tipo e sono soggette a variazioni. Esse non riflettono necessariamente le opinioni di qualsiasi società del Gruppo BlackRock o di qualsiasi parte dello stesso e non se ne garantisce l'accuratezza.
iShares® e BlackRock® sono marchi commerciali registrati di BlackRock, Inc. o di società controllate negli Stati Uniti e in altre parti del mondo.
© 2020 BlackRock (Netherlands) B.V. Numero di iscrizione al registro delle imprese 17068311. Tutti i diritti riservati. Le telefonate possono essere controllate o registrate.
© 2020 BlackRock, Inc. Tutti i diritti riservati. BLACKROCK, BLACKROCK SOLUTIONS, iSHARES, BUILD ON BLACKROCK, SO WHAT DO I DO WITH MY MONEY, sono marchi registrati o non registrati di BlackRock, Inc. o societa’ consociate o affiliate negli Stati Uniti o altrove. Tutti gli altri marchi appartengono ai rispettivi proprietari.
1 Source: Report PRI 2019, BlackRock
2 Attualmente disponibile solo per clientela professionale