La strategia fallen angel ETF di VanEck sfrutta i downgrade per offrire diversificazione, efficienza nei costi e performance superiori rispetto all'universo high yield. L'analisi di Alessandro Rollo. Contenuto sponsorizzato da VanEck.
Per accedere a questo contenuto
CONTRIBUTO a cura di Alessandro Rollo, sales associate, VanEck. Contenuto sponsorizzato da VanEck.
In VanEck abbiamo introdotto la nostra prima strategia ETF su questo settore nel 2012 e nel frattempo siamo arrivati a più di $3 miliardi di masse gestite globalmente sui fallen angel. Si tratta di obbligazioni originariamente emesse con status di investment grade e successivamente declassate a high yield. La strategia le va ad includere nel momento del downgrade, quando c’è una forte pressione negativa sul prezzo che si è andata ad accumulare nei mesi precedenti. Ogni downgrade infatti tende ad essere ampiamente anticipato dal mercato e costringe tutti quei partecipanti con mandati di tipo investment grade a vendere il titolo. Investire in fallen angel rispecchia pertanto la filosofia del contrarian investing, andando a privilegiare quei settori oggetto di declassamenti. Esempi storici sono quello dell’energia nel 2016 quando i prezzi del petrolio crollarono o quello dell’automotive al momento dello scoppio della pandemia nel 2020. Dopo l’inclusione, contraddistinta nel grafico seguente dal momento T=0, storicamente si assiste ad una ripresa del titolo abbastanza marcata. È dunque evidente come la strategia possa essere particolarmente interessante in periodi con numerosi declassamenti, tema che riprenderemo più avanti. Laddove poi l’obbligazione declassata riesca a riacquisire lo status di investment grade si parla di rising star, il che porta con sé un interessante apprezzamento. Esempi recenti di rising stars sono Delta Air Lines, uscita dall’indice a luglio, e Rolls Royce Plc, uscita ad aprile. È comunque importante sottolineare che si tratta di una strategia che investe in emissioni ad alto rendimento, il che comporta dei rischi da monitorare.
La strategia fallen angel è riuscita sul lungo termine a sovraperformare nettamente l’universo generale high yield, mostrando al contempo anche una qualità creditizia superiore. Prendendo ad esempio la versione globale della strategia, molto diversificata a livello geografico e di esposizione valutaria, dal 2005 ad oggi è stata in grado di generare una sovraperformance superiore al 100%. Il tutto detenendo una porzione di assets in titoli BB ben superiore rispetto ad un benchmark generico dell’universo high yield. Al 30 settembre questa differenza si attestava su un 68% contro 37% circa1. I principali rischi sono quello di cambio, quello associato ai paesi emergenti e quello delle obbligazioni ad alto rendimento
La stessa consistente sovraperformance dei titoli fallen angel sulle obbligazioni ad alto rendimento si riscontra anche restringendo l’universo investibile ai soli Stati Uniti. Qui la differenza di rendimento totale si attesta su 159%2. Naturalmente la performance storica non ha rilevanza per i ritorni futuri.
Come detto inizialmente un’allocazione ai fallen angel risulta essere particolarmente interessante in momenti quando si prevedono numerosi declassamenti. Negli ultimi 8 mesi abbiamo assistito a due soli declassamenti entrambi avvenuti a settembre, quello di OCI NV e VF Corporation. Tuttavia, Bloomberg Intelligence ha recentemente previsto che il mercato dei titoli ad alto rendimento potrebbe presto vedere un aumento dei fallen angel a causa delle incerte prospettive del settore. La loro analisi stima che le società statunitensi a rischio di downgrade siano salite a 93 miliardi di dollari di valore, rispetto ai 19 miliardi di dollari di gennaio, come illustrato dalla linea verde del grafico sottostante.
L'ultima volta che il volume dei fallen angel ha raggiunto tali livelli è stato durante il sell-off da COVID-19 nel marzo 2020, che ha portato a un rendimento totale del +42% e a una sovraperformance dell'8% rispetto all'indice Bloomberg US Corporate High Yield dai minimi del 23 marzo 2020 alla fine dell'anno. Questa sovraperformance è particolarmente degna di nota, dal momento che molti si sarebbero aspettati che gli high yield con rating più basso superassero i fallen angel sulla scia del sell-off da COVID-19. Ciò dimostra la potenza del volume dei downgrade come motore di rendimento per le strategie fallen angel. Il grafico a 20 anni che segue evidenzia, in blu, il volume dei nuovi fallen angel e, in grigio, la sovraperformance rispetto all'high yield statunitense.
Relativamente alla strategia globale, disponibile in Europa dal 2018, il rendimento a scadenza si attesta su 6.7% con una cedola reinvestita del 4.8%. La sensibilità ai tassi di interesse (duration effettiva) risulta essere di 4.5, un dato intermedio che è comunque superiore a quello dell’universo high yield generale a causa della maggiore qualità creditizia3.
Perché approcciare i fallen angel con un ETF?
Una soluzione come questa in formato ETF può essere vista come un one-stop-shop per esporsi a questo gruppo particolare di obbligazioni. Significa andare ad investire tramite un unico acquisto in un paniere di 300 titoli inclusi da un team di portfolio managers4. Questo consente di mitigare i rischi idiosincratici derivanti dalla concentrazione del proprio investimento su una o poche emissioni, superando allo stesso tempo la barriera dei tagli minimi di investimento elevati per comprare singoli bond. Inoltre un portafoglio di fallen angel in formato ETF permette di beneficiare di ribilanciamenti mensili per rispondere prontamente a nuove evoluzioni. Il tutto ad un costo annuale di 40 bps, tra i più bassi nel panorama europeo per questo tipo di strategia. Essendo obbligazioni ad alto rendimento comportano dei rischi da monitorare, consultabili tramite il KID del fondo.
Fonti e note
[1] Dati basati al 30 settembre sull’ ICE Global Fallen Angel High Yield Index e l’ICE Global High Yield Index.
[2] Dati dal 31/12/2003 al 30/09/2024. Universo dei fallen angels americani rappresentato dall’ ICE US Fallen Angel High Yield 10% Constrained Index (H0CF) ed universo delle obbligazioni high yield americane rappresentato dal Broad U.S. High Yield by ICE BofA High Yield Index (H0A0).
[3] Dati al 22 novembre.
[4] Viene praticata la replica fisica ottimizzata.
Informazioni importanti
Questa è una comunicazione di marketing. Si prega di consultare il prospetto dell'OICVM e il Documento contenente le informazioni chiave ("KID") prima di prendere qualsiasi decisione finale di investimento. Questi documenti sono disponibili in lingua inglese e i KID in lingue locali possono essere ottenuti gratuitamente sul sito www.vaneck.com, da VanEck Asset Management B.V. (la "Società di gestione") o, se applicabile, dall'agente incaricato per il Paese dell'utente.
Queste informazioni sono diffuse da VanEck (Europe) GmbH, che è una società autorizzata di investimento nel SEE ai sensi della direttiva MiFID sui mercati degli strumenti finanziari ("MiFiD"). VanEck (Europe) GmbH ha la sua sede legale in Kreuznacher Str. 30, 60486 Francoforte, Germania, ed è stato nominato distributore dei prodotti VanEck in Europa dalla Società di gestione. La Società di gestione è costituita secondo il diritto olandese e registrata presso l'Autorità olandese per i mercati finanziari (AFM).
Questo materiale è inteso solo come informazione generale e preliminare e non deve essere interpretato come consulenza di investimento, legale o fiscale. VanEck (Europe) GmbH e le sue società collegate e affiliate (insieme "VanEck") non si assumono alcuna responsabilità in merito a qualsiasi decisione di investimento, disinvestimento o mantenimento sulla base di queste informazioni. Le opinioni e i pareri espressi sono quelli degli autori, ma non corrispondono necessariamente a quelli di VanEck.
Le opinioni sono aggiornate alla data di pubblicazione e soggette a modifiche in base alle condizioni del mercato. Le informazioni fornite da fonti terze sono ritenute affidabili e non sono state sottoposte a verifica indipendente per accertarne l'accuratezza o la completezza; pertanto non possono essere garantite.
VanEck Global Fallen Angel High Yield Bond UCITS ETF (l´"ETF") è un comparto di VanEck UCITS ETFs plc, una società d'investimento multicomparto a capitale variabile di tipo aperto con responsabilità limitata tra i comparti. VanEck Asset Management B.V. ha trasferito la gestione degli investimenti dell´ ETF a VanEck Associates Corporation, una società d'investimento regolamentata dalla SEC (Securities and Exchange Commission) degli Stati Uniti. L'ETF è registrato presso la Central Bank of Ireland, è gestito passivamente e replica un indice obbligazionario. L’investimento nell’ETF deve essere interpretato come l’acquisizione di azioni dell’ETF e non delle attività sottostanti.
Gli indici e le relative informazioni di ICE Data Indices, LLC e delle sue affiliate (“ICE Data”) così come la denominazione "ICE Data" e i relativi marchi di fabbrica sono proprietà intellettuale concessa in licenza da ICE Data e non possono essere copiati, utilizzati o distribuiti senza previo consenso scritto di lCE Data. VanEck Global Fallen Angel High Yield Bond UCITS ETF non ha trasferito alcuna prerogativa di legalità o idoneità e non è regolamentato, emesso, approvato, venduto, garantito o promosso da ICE Data. ICE DATA NON RILASCIA ALCUNA DICHIARAZIONE ESPLICITA O IMPLICITA E DISCONOSCE ESPRESSAMENTE TUTTE LE GARANZIE DI COMMERCIABILITÀ O IDONEITÀ A SCOPI SPECIFICI IN RELAZIONE AL NYSE ARCA GOLD MINERS INDEX O AI DATI QUIVI CONTENUTI. IN NESSUNA CIRCOSTANZA ICE DATA SARÀ RESPONSABILE DI EVENTUALI DANNI SPECIALI, PUNITIVI, INDIRETTI O CONSEGUENTI (COMPRESI I DANNI PER LUCRO CESSANTE) ANCHE QUALORA SIA AL CORRENTE DI TALE EVENTUALE SOPRAVVENIENZA. Gli indici e le relative informazioni di ICE Data Indices, LLC e delle sue affiliate (“ICE Data”) così come la denominazione "ICE Data" e i relativi marchi di fabbrica sono proprietà intellettuale concessa in licenza da ICE Data e non possono essere copiati, utilizzati o distribuiti senza previo consenso scritto di lCE Data. Il Fondo non ha trasferito alcuna prerogativa di legalità o idoneità e non è regolamentato, emesso, approvato, venduto, garantito o promosso da ICE Data. Non è possibile investire direttamente in un indice.
L'investimento è soggetto a rischi, compresa l’eventuale perdita del capitale. Gli investitori devono acquistare e vendere quote dell'UCITS sul mercato secondario attraverso un intermediario (ad esempio, un broker) e generalmente non possono essere vendute direttamente all'UCITS. Possono essere applicate commissioni di intermediazione. Il prezzo di acquisto può superare o il prezzo di vendita può essere inferiore al valore patrimoniale netto attuale. Il valore patrimoniale netto indicativo (iNAV) dell'OICVM è disponibile su Bloomberg. La Società di gestione può interrompere la commercializzazione dell'OICVM in una o più giurisdizioni. La sintesi dei diritti degli investitori è disponibile in inglese all'indirizzo: procedura-reclami.pdf (vaneck.com). Per qualsiasi termine tecnico poco familiare, consultare il Glossario ETF | VanEck.
Nessuna parte di questo materiale può essere riprodotta in alcuna forma né citata in un'altra pubblicazione senza l'esplicita autorizzazione scritta di VanEck.