Petrolio, ecco perché stiamo entrando in un "superciclo"

Kyri Loupis GSAM_news
Kyri Loupis. Foto concessa (Goldman Sachs Asset Management)

Il forte aumento dei prezzi del petrolio e dell'energia non è derivato dalla guerra Russia-Ucraina. Le evidenze dicono che il mondo si stava già dirigendo verso un periodo rialzista delle materie prime. Già prima dello scoppio del conflitto, il team di Goldman Sachs Global Investment Research stimava un barile di Brent sopra i 100 dollari nella seconda metà dell'anno. La guerra, certo, ha accelerato e accentuato il trend (tanto che queste stime sono state aggiornate a una fascia più alta), ma la realtà è che dalla fine del 2020 si parlava già di un superciclo delle materie prime.

"La guerra in Ucraina ha solo messo in luce i problemi di approvvigionamento esistenti e ha creato un nuovo punto di vista, quellogeopolitico", afferma Kyri Loupis, Team leader for Energy Infrastructure and Renewables della società e co-gestore del fondo Goldman Sachs North America Energy & Energy Infrastructure Equity Portfolio. “Sono anni che discutiamo sul picco della domanda di greggio. E la verità è che se esaminiamo le stime anno dopo anno vedremo come quel picco della domanda di petrolio sia stato sistematicamente posticipato”, aggiunge. La situazione della transizione energetica sarà probabilmente in chiaroscuro. Secondo Loupis, rinnovabili e combustibili fossili sono destinati a coesistere per decenni.

Come si è generato, allora, questo superciclo delle materie prime? Loupis rileva una serie di fattori strutturali. "In primo luogo, dobbiamo essere consapevoli che veniamo da anni di sottoinvestimenti nel settore. Pertanto, quando la normalizzazione dell'economia ha generato un forte rimbalzo nella domanda di materiali come il petrolio greggio, si è imbattuto in un'offerta compromessa" spiega.

La trasformazione del mercato americano

E a differenza della rotazione di 180° della domanda, l'offerta non può essere regolata così facilmente come lo si fa aprendo un rubinetto. Un secondo punto importante è che le compagnie petrolifere di oggi non sono le stesse di dieci anni fa. Si tratta oggi di produttori con una forte disciplina aziendale. “In parte a causa della spinta dei fattori ESG e in parte a causa della pressione degli azionisti, ma ora i produttori di petrolio greggio sono diventati generatori di flussi di cassa. Hanno trasformato le loro attività", afferma Loupis.

"Nonostante gli attuali prezzi del petrolio, i produttori creano più valore per gli azionisti essendo disciplinati", afferma. Ed è quello che è possibile osservare dalle compagnie energetiche in generale. L'obiettivo delle società è aumentare il dividendo, riacquistare azioni e continuare a ridurre la leva finanziaria.

Arriviamo così al cocktail perfetto. La previsione dell'esperto è che la domanda di greggio, attualmente a livelli record, perdurerà. Loupis, a sua volta, ricorda molto bene la precedente crisi petrolifera, nel 2014-2015. Poi c'è stato un eccesso di offerta, che ha fatto precipitare il prezzo del greggio, e anche allora ci sono voluti anni per normalizzarsi. Ora sarà possibile assistere all'effetto opposto. Per quanto le società di produzione volessero aumentare le proprie capacità, ci vorranno anni prima che raggiungano il mercato. " L'idea che questa pressione sui prezzi sia temporanea è sbagliata", conclude l'esperto.