Premiati i rappresentanti delle case di gestione la cui gamma comprende almeno un fondo con il maggior riconoscimento assegnato dal team di analisi di FundsPeople.
Per accedere a questo contenuto
Premiati i rappresentanti delle case di gestione la cui gamma comprende almeno un fondo con il maggior riconoscimento assegnato dal team di analisi di FundsPeople.
Per accedere a questo contenuto
Un riconoscimento all'eccellenza nella gestione. Si è tenuta ieri a Milano la cerimonia di premiazione del Rating FundsPeople+ 2025. Il team di FundsPeople ha organizzato un incontro con alcuni dei rappresentanti degli asset manager internazionali che operano nel mercato italiano dei fondi comuni di investimento per consegnare loro l'ambito premio. La presentazione è stata fatta dal team di FundsPeople Analysis, con sede a Lisbona, che ha partecipato all'evento per dare il giusto risalto al merito di questo selezionato gruppo di strategie. In effetti, in Italia sono 12 i fondi d'investimento che detengono il Rating FundsPeople+ 2025.
Per dare un'idea dell'esclusività di questo riconoscimento, dei 1.176 prodotti con Rating FundsPeople 2025, soltanto 12 soddisfano contemporaneamente tutti e tre i criteri, aggiudicandosi così il Rating FundsPeople+. Sono i fondi che hanno accumulato un minimo di cinque voti nel sondaggio annuale condotto in Italia, Spagna e Portogallo tra analisti e fund selector sui prodotti e che, secondo questi professionisti, si distinguono per le loro caratteristiche uniche. Sono fondi Blockbuster, ossia con un patrimonio minimo di 200 milioni di euro sul mercato italiano e infine, sono i fondi più performanti in termini di rischio e rendimento rispetto ai peer della stessa categoria.
Ecco a seguire, in ordine alfabetico, i 12 fondi che hanno ottenuto il Rating FundsPeople+ 2025:
Di seguito le immagini della cerimonia di premiazione che si è svolta ieri a Milano.
L'obiettivo di questo incontro è celebrare l'eccellenza, in particolare nella gestione e commercializzazione dei fondi.
"Nonostante l'attuale incertezza geopolitica, uno degli aspetti più preoccupanti dell'ultimo anno è stata la grande quantità di capitale che è rimasta nei mercati monetari o in strategie ultra-difensive. A un certo punto, questo denaro tornerà, in misura maggiore o minore, verso gli asset di rischio. È fondamentale che, quando ciò accadrà, i vostri fondi siano nella mente degli investitori", sottolinea Miguel Rêgo, head of Research di FundsPeople.
Il concetto alla base del Rating FundsPeople permette a questo premio di riconoscere non solo il lavoro del team di gestione degli asset, riflesso in tutti i pilastri del Rating, ma anche l'impegno di tutti i professionisti del settore, inclusi i team di vendita, che lavorano per soddisfare le esigenze dei clienti italiani.
1/11Tommaso Tassi, Country head Italy di Columbia Threadneedle ha ritirato il premio per il CT (Lux) - Global Focus Fund.
La filosofia del fondo è semplice: individuare le migliori aziende di crescita di qualità, con vantaggi competitivi duraturi e capacità di generare rendimenti solidi e sostenibili. Il portafoglio gestito dal team guidato da David Dudding tende a essere concentrato, con meno di 50 titoli nonostante le sue dimensioni. Questo è il risultato di una selezione bottom-up, focalizzata sulle aziende con vantaggi competitivi, una solida generazione di flussi di cassa e la capacità di determinazione dei prezzi.
2/11Enrico Trassinelli, Country head Italy di DNCA Finance ha ritirato il premio per il DNCA Invest Alpha Bonds.
Si tratta di un fondo a reddito fisso con una strategia di rendimento assoluto, il cui obiettivo è generare una performance (per la classe A retail) superiore all'indice €STR +140 punti base nell'orizzonte temporale raccomandato, indipendentemente dall'andamento dei mercati obbligazionari.
Adotta un approccio flessibile, ma con rigorosi controlli del rischio: volatilità massima del 5% e liquidità minima del 75%. Si concentra sul debito governativo (sia nei mercati sviluppati che emergenti) e limita strategicamente l'esposizione ai bond corporate, preferendo l'uso di CDS su indici. Il fondo si distingue per la sua bassa correlazione con i fondi obbligazionari tradizionali di tipo direzionale.
3/11Alessandro Fonzi, CFA, country head Italy e Deputy head Institutional Sales International di DPAM e Giovanni Franchitti sales support, ritirano il premio per il DPAM L - Bonds Emerging Markets Sustainable.
Si tratta di un fondo sul debito emergente sostenibile con un approccio attivo, che applica un modello proprietario di valutazione della sostenibilità validato esternamente. Grazie a un processo di investimento basato sull'analisi macroeconomica, creditizia e di mercato, si distingue per la bassa correlazione con i principali mercati, l’elevato carry e l’ampia diversificazione globale, con la possibilità di investire fino al 20% nei mercati di frontiera e fino al 3% per paese.
4/11Andrea Cardone, Country head Italy e Ticino di Eleva Capital e Daniel Miatello, head of Intermediary Sales – Italy & Ticino, ritirano il premio per Eleva UCITS Fund Fonds Eleva Absolute Return Europe ed Eleva UCITS Fund Fonds Eleva European Selection.
Come l'anno precedente la società può vantare due fondi con il Rating FundsPeople+ 2025. Entrambi i fondi sono caratterizzati da un approccio macro-bottom-up e un’allocazione degli asset altamente tattica. Eleva European Selection è un fondo azionario europeo con un portafoglio di circa 50 titoli, che ha sovraperformato il suo indice di riferimento mantenendo una volatilità simile sin dal lancio.
Eleva Absolute Return Europe, invece, adotta una strategia long-short, combinando posizioni lunghe per generare alfa nei mercati rialzisti e coperture su indici per mitigare le perdite. Con un portafoglio diversificato di 120 società, si distingue per il suo profilo di rendimento asimmetrico, la gestione attiva dell'esposizione netta e un rigoroso controllo del rischio. Di fronte all’incertezza macroeconomica, il fondo ha riequilibrato il portafoglio verso settori ciclici, mantenendo un'esposizione bilanciata sul lato corto.
5/11Alberto Mussini, head of Wholesale di Fidelity International per il Fidelity Funds Global Technology Fund.
È una strategia azionaria multi-tematica nel settore tecnologico, che adotta un approccio fondamentale per la costruzione del portafoglio. Il fondo si concentra su opportunità di crescita legate a innovazioni e tecnologie dirompenti, su settori ciclici con forti posizioni di mercato e su situazioni speciali in cui aziende sottovalutate presentano un potenziale di recupero. Questo approccio attivo e disciplinato consente al fondo di evitare mode passeggere e operazioni troppo affollate, mirando a capitalizzare opportunità di lungo termine nel settore tecnologico.
6/11
Paolo Ubaldini, third party sales, ritira il premio per il Guinness Global Equity Income.
Il fondo opera con un portafoglio concentrato su aziende di alta qualità, con valutazioni interessanti, un rendimento da dividendo moderato e un buon potenziale di crescita dei dividendi.
Il processo di investimento del fondo si basa su quattro principi chiave: qualità, value, dividendi e convinzione. Il principale elemento distintivo del fondo è il suo approccio di ponderazione equa delle posizioni, che, secondo i gestori, contribuisce a ridurre il rischio specifico dei singoli titoli e a mantenere una forte disciplina di vendita e convinzione.
7/11Il Global Select Equity Fund di J.P. Morgan AM è un portafoglio diversificato di azioni globali large e mega-cap, con un approccio neutrale in termini di stile. Gestito da Helge Skibeli e Christian Pecher, si basa su cinque pilastri: ricerca proprietaria, esperienza di gestione (+30 anni), metodologia comprovata (+40 anni), decisioni basate sui dati e adattabilità. Adotta un approccio bottom-up, dove la selezione dei titoli guida la performance.
Il JPM US Select Equity Plus, invece, è un fondo azionario statunitense con strategia 130/30, che consente posizioni lunghe e corte, gestito da Susan Bao e Steven Lee, entrambi con oltre 25 anni di esperienza. Adotta un processo completamente bottom-up, basato sull’analisi fondamentale, con focus sulla selezione dei titoli e gestione del rischio. Il processo si articola in tre fasi chiave: ricerca fondamentale, un modello di valutazione proprietario basato su utili e flussi di cassa a medio-lungo termine e costruzione del portafoglio con controllo del rischio.
8/11Andrea Porro, Country head Italy di Jupiter AM ritira il premio per il Jupiter Merian Global Equity Absolute Return Fund.
Basato su oltre 20 anni di ricerca rigorosa, il modello sistematico del fondo mira a sfruttare i bias comportamentali degli investitori attraverso un approccio scientifico. Nell’ambito del suo processo di investimento giornaliero, il modello fornisce un’analisi istantanea dell’ambiente di mercato, permettendo di posizionare il fondo in modo ottimale.
I driver della performance derivano dall’esposizione a fattori alfa proprietari, che rendono la strategia unica e non correlata ai mercati azionari globali né ai suoi concorrenti.
9/11Andrea Orsi, Country head Italy, Ireland and Greece di M&G Investments ritira il premio per il M&G (Lux) European Strategic Value Fund.
Si tratta di una strategia value che investe in aziende europee, incluso il Regno Unito, il cui valore di mercato non riflette il loro reale potenziale. Con un approccio bottom-up, costruisce un portafoglio diversificato di 60-100 titoli, integrando criteri ESG ed è classificato come Articolo 8 secondo la SFDR. La disciplina nella selezione dei titoli e il rigoroso processo di investimento hanno permesso al fondo di sovraperformare il growth di quasi il 30% negli ultimi anni, dimostrando la sua capacità di generare alfa in diversi contesti di mercato.
10/11
Adriano Nelli ritira il premio per il PIMCO GIS Income Fund.
Il portafoglio si basa su due blocchi distinti: da un lato, emissioni di alta qualità per preservare il capitale; dall'altro, asset che generano un rendimento differenziale. Il fondo sfrutta tutte le risorse di PIMCO attraverso un processo di investimento che combina un approccio top-down e bottom-up. Con il primo, la casa di gestione esprime la propria visione macroeconomica, aggiornata costantemente nei forum ciclici e secolari, che vedono la partecipazione di esperti di primo livello, tra cui ex leader delle principali banche centrali.
Dan Ivascyn, gestore principale della strategia insieme ad Alfred Murata e Josh Anderson, sta adattando il portafoglio a un contesto caratterizzato da rendimenti elevati e forte incertezza, considerando possibili cambiamenti nella politica fiscale e monetaria nel primo anno della seconda amministrazione Trump.
11/11
CT (Lux) - Global Focus Class W (USD Accumulation Shares)
ISIN: LU0042999655
Categoria Morningstar: Global Large-Cap Growth Equity
Società: Columbia Threadneedle Investments
ISIN: LU1694789378
Categoria Morningstar: Global Flexible Bond
Società: DNCA Finance
DPAM L - Bonds Emerging Markets Sustainable F EUR
ISIN: LU0907928062
Categoria Morningstar: Global Emerging Markets Bond - Local Currency
Società: DPAM
Eleva UCITS Fund - Fonds Eleva Absolute Return Europe S (EUR) acc
ISIN: LU1331974276
Categoria Morningstar: Long/Short Equity - Europe
Società: Eleva Capital
Eleva UCITS Fund - Fonds Eleva European Selection I EUR acc
ISIN: LU1111643042
Categoria Morningstar: Europe Large-Cap Blend Equity
Società: Eleva Capital
Fidelity Funds - Global Technology Fund E-Acc-EUR
ISIN: LU0115773425
Categoria Morningstar: Sector Equity Technology
Società: Fidelity International
JPMorgan Funds - US Select Equity Plus Fund A (acc) - USD
ISIN: LU0292454872
Categoria Morningstar: US Large-Cap Blend Equity
Società: J.P. Morgan Asset Management
JPMorgan Investment Funds - Global Select Equity Fund A (acc) - USD
ISIN: LU0070217475
Categoria Morningstar: Global Large-Cap Blend Equity
Società: J.P. Morgan Asset Management
Jupiter Merian Global Equity Absolute Return Fund I USD Acc
ISIN: IE00BLP5S684
Categoria Morningstar: Equity Market Neutral USD
Società: Jupiter AM
M&G (Lux) European Strategic Value Fund EUR CI Acc
ISIN: LU1797811236
Categoria Morningstar: Europe Large-Cap Value Equity
Società: M&G Investments
PIMCO GIS Income Fund Institutional USD Accumulation
ISIN: IE00B87KCF77
Categoria Morningstar: Global Flexible Bond - USD Hedged
Società: PIMCO
Guinness Global Equity Income Y EUR Accumulation
ISIN: IE00BVYPNZ31
Categoria Morningstar: Global Equity Income
Società: Guinness Global Investors