I giovani risparmiatori non rinunciano alla pianificazione finanziaria. I broker digitali stanno facendo da testa di ariete per il mercato degli ETF e sembrano essere la soluzione ideale per i millennials che vogliono investire in maniera facile e a basso costo.
Per accedere a questo contenuto
I giovani risparmiatori oggi, anche se con masse limitate rispetto alle generazioni precedenti, non rinunciano alla pianificazione finanziaria e cercano il modo più smart per farlo. I broker digitali che in Europa e soprattutto in Germania stanno facendo da testa di ariete per il mercato degli ETF per la clientela retail, sembrano essere la soluzione ideale per gli uder 50 che vogliono investire in maniera facile e a basso costo.
È questo il caso dell’unicorno tedesco Scalable Capital, la piattaforma di investimento digitale che punta a diventare un punto di riferimento per gli investimenti. Nata nel 2014 da un gruppo di ex manager Goldman Sachs, è ufficialmente operativa dal 2016. “All’inizio dell’attività ci siamo concentrati sullo sviluppo di Scalable Wealth, un servizio di gestione patrimoniale autonoma e digitale che ci ha reso in breve tempo il principale robo-advisor d’Europa”, spiega Alessandro Saldutti, country manager per l’Italia di Scalable Capital. In seguito è arrivata Scalable Broker, la piattaforma di brokeraggio che permette a qualsiasi tipo di investitore di negoziare autonomamente azioni, ETF, fondi e criptovalute. “Questa novità ci ha permesso di crescere ulteriormente, come dimostrano gli ultimi dati: in appena un anno il capitale investito attraverso Scalable è passato da 3 a 7 miliardi di euro per arrivare poi a 10 miliardi lo scorso anno e superare oggi i 16 miliardi di euro di asset dei clienti sulla piattaforma”.
Identikit dell’investitore
“Il gruppo più numeroso di investitori (32%) ha tra i 27 e i 34 anni”, spiega Saldutti "ma l'interesse per gli ETF sta crescendo anche nelle altre fasce d'età grazie alle caratteristiche innovative e interessanti di un prodotto che offre semplicità, trasparenza e flessibilità". I giovani tra i 18 e i 26 anni (GenZ) sono, con una rappresentanza del 23%, solo il terzo gruppo di investitori in Scalable Broker. “Al secondo posto troviamo gli investitori della Generazione X, che hanno tra i 35 e i 48 anni, circa il 27% del totale”. “I giovani investitori oggi tendono sempre di più a prendere in mano il proprio futuro finanziario per investire nei mercati dei capitali: “Per accrescere in modo sostenibile il loro patrimonio cercano investimenti responsabili, a basso costo e ampiamente diversificati come quelli in ETF”. Non meno di due terzi del denaro di questi clienti confluisce infatti nei prodotti passivi. “Tra i minori di 27 anni, la percentuale raggiunge i tre quarti. Il timore che soprattutto i giovani investitori potessero nuovamente abbandonare il mercato dei capitali, a causa della flessione del mercato e delle incertezze, si è rivelato sbagliato”. La classe di investimento più gettonata? L’azionario. “Il 66% dei clienti investe in fondi negoziati in borsa che tracciano indici del mercato azionario come l'MSCI World”.
PAC in ETF
Nel giro di pochi anni, i piani di accumulo in ETF, da non confondere con quelli di accumulo in fondi comuni, si sono diffusi in modo dinamico in Europa, a partire dai primi esperimenti dell'autunno 2010, seguiti da una notevole internazionalizzazione prima e dalla cooperazione tra fornitori di ETF e broker poi. “Nel periodo compreso tra il 2012 e il 2023, il patrimonio gestito in ETF nell'Europa continentale è più che quadruplicato, passando da 334 miliardi di euro a circa 1.400 miliardi di euro” (fonte: Extra ETF study). I clienti di Scalable Capital possono investire in piani di accumulo dal 2016, quando è stata lanciata la gestione digitale del patrimonio. “Dal lancio di Scalable Broker a metà 2020, l'offerta di piani di accumulo è stata ampliata per includere tutti gli ETF, le azioni e gli altri ETP negoziabili”.
La Germania rappresenta però ancora, in termini di masse, il 90% dei piani di accumulo in Europa. L’aspettativa è che gli altri Paesi crescano allo stesso ritmo nel futuro prossimo. Provando a fare un confronto tra il mercato italiano e quello tedesco, secondo i dati ricavati da Scalable Broker, i clienti italiani sono in testa in termini di percentuale di utilizzo di ETF rispetto all’intero patrimonio investito. Conclude Saldutti: “Anche gli investimenti in ETF obbligazionari sono relativamente più elevati tra i clienti italiani rispetto agli altri Paesi. Infatti, il numero di piani di accumulo per utente è di 3-4 piani (PAC), un dato che risulta essere in linea con gli altri Paesi europei”.