L’edizione 2021 dell’evento organizzato da Assogestioni sarà focalizzata su liquidità, sostenibilità e innovazione. Tra gli ospiti già confermati i ministri Bonetti e Cingolani.
Per accedere a questo contenuto
Liquidità, sostenibilità e innovazione saranno i temi centrali delle conferenze organizzate da Assogestioni per il Salone del Risparmio 2021, in programma dal 15 al 17 settembre sia in presenza al MiCo di Milano sia online su FR|Vision.
L’evento che riunisce annualmente l’industria del risparmio gestito in Italia, giunto ormai all’11^ edizione, quest’anno sarà intitolato “Da risparmiatore a investitore: la liquidità per costruire nuovi mondi”.
LE PLENARIA INIZIALE
E appunto sul tema della liquidità sarà focalizzata la conferenza plenaria di inaugurazione dell’edizione 2021, mercoledì 15 settembre (ore 9.45 – Sala Silver), “La liquidità per costruire nuovi mondi”, che affronterà il tema di come gli ultimi cambiamenti epocali, accelerati dalla pandemia da Covid-19, abbiano innescato un’evoluzione del ruolo sistemico della gestione del risparmio e della natura dei modelli di business di tutti i settori economici. Aprirà i lavori Tommaso Corcos, presidente di Assogestioni. Seguiranno gli interventi di Alessandro Rivera, direttore generale del Tesoro, e di Frederic Laloux, uno dei massimi esperti mondiali di organizzazione aziendale e autore del best seller “Reinventing Organizations”.
Focus sulla sostenibilità, invece, nella seconda plenaria del primo giorno di lavori (15 settembre ore 12.00 – Sala Silver), con la presentazione del 2° rapporto Censis-Assogestioni sulle scelte di investimento degli italiani dal titolo "Da risparmiatore a investitore sostenibile”. Dopo un’introduzione di Fabio Galli, direttore generale di Assogestioni, Giorgio De Rita, segretario generale Censis, presenterà i risultati del Rapporto, quest’anno incentrato sulla percezione degli investimenti sostenibili da parte dei risparmiatori e del mondo della consulenza finanziaria e sulla propensione ad allocare lo stock di liquidità oggi inattivo su strumenti con impatto positivo in termini ambientali, sociali e di governance.
L’APPUNTAMENTO CENTRALE DEL SECONDO GIORNO DI LAVORI
Giovedì 16 settembre interverrà la ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti, in chiusura della conferenza organizzata da Assogestioni “Smart working, da necessità a scelta di inclusione” (ore 16.45 – Sala Red 2). Nell’occasione Mariano Corso, docente di Leadership & Innovation del Politecnico di Milano, presenterà gli esiti della ricerca “Lo smart working nelle società di gestione del risparmio”. Lo studio ha come obiettivo quello di approfondire la diffusione attuale e l’interesse per il futuro di iniziative di lavoro da remoto da parte delle SGR italiane ed estere operanti in Italia, partendo dall’analisi dell’esperienza di remote working fatta nell’ultimo anno. Una tavola rotonda con alcuni rappresentanti del settore avrà il compito di contribuire ad approfondire le iniziative adottate dalle società per promuovere benessere, engagement e inclusione delle persone e ad individuare le migliori best practice.
LA CHIUSURA CON UN OCCHIO ALLA SOSTENIBILITÀ
La tre giorni si chiuderà venerdì 17 settembre con la conferenza organizzata da Assogestioni dal titolo “Visioni sostenibili. Strategie per l’ambiente e la società” (ore 14.45 - Sala Silver), interamente dedicata a uno dei grandi compiti prospettici dell’industria del risparmio gestito: farsi acceleratore dei cambiamenti globali verso un’economia più sostenibile, inclusiva e responsabile. Un obiettivo di lungo termine da perseguire con sempre maggiore forza, che potrà essere raggiunto solo in un rapporto di collaborazione con tutte le forze del mondo economico e sociale. Parteciperanno all’appuntamento, tra gli altri, Roberto Cingolani ministro della Transizione Ecologica, e Irene Tinagli, presidente della Commissione per i problemi economici e monetari del Parlamento europeo. Keynote speaker della conferenza di chiusura sarà il neurobiologo vegetale Stefano Mancuso.
Per ulteriori informazioni e per registrarsi gratuitamente al Salone del Risparmio e alle conferenze, visitare il sito salonedelrisparmio.com.