Questa novità prevede l'introduzione di quattro ETF attivi, tre dei quali basati sull'Enhanced Indexing e sulle capacità quantitative di Robeco e uno che utilizza l'approccio avanzato Next Gen Quant di Robeco.
A meno di due mesi dall'ingresso di Robeco nel business degli ETF attivi in Europa, la società sbarca su Borsa Italiana. Con il lancio di questi prodotti l'asset manager guidato in Italia da Marcello Matranga, amplia la propria offerta di soluzioni d’investimento basate sulla ricerca e sostenibili. Nelle ultime settimane, gli ETF europei di Robeco sono stati quotati sulla Frankfurt Stock Exchange, sulla SIX Swiss Exchange e sulla London Stock Exchange.
Del successo riscontrato quest'anno dagli ETF in Italia, FundsPeople ha già avuto modo di confrontarsi con Luisa Fischietti, head of Italy ETF di Borsa Italiana. La professionista è intervenuta proprio in occasione della conferenza stampa per la quotazione della prima suite ETF attivi di Robeco e ha ricordato che: "Abbiamo raggiunto i 142 miliardi di AuM, e per noi questo rappresenta un dato importante. Quest'anno sta andando bene in termini di controvalore scambiato e siamo molto soddisfatti per come si sta chiudendo il 2024. Guardando alla composizione degli AuM si noterà che il 50% è in equity, il 30% in obbligazionario ma c'è anche una grande un'attenzione verso gli ETF attivi che secondo noi possono rappresentare una alternativa o una complementarietà all'asset allocation tradizionale che si offre agli investitori".
L'offerta di Robeco
Andando nel dettaglio, la prima offerta introduce quattro ETF attivi, di cui tre basati sulle capacità di Robeco nel campo dell’investimento quantitativo e dell’enhanced indexing e uno che fa leva sul suo avanzato approccio quantitativo di nuova generazione. Questi prodotti integrano l’attuale offerta di fondi comuni e mandati di Robeco. Inoltre, la società annuncia la volontà di offrire ulteriori ETF nel corso del 2025, con l’aggiunta di altri ETF azionari e il lancio di nuovi prodotti obbligazionari.
“Gli ETF attivi stanno prendendo piede sul mercato europeo, dove sono apprezzati per la loro versatilità, economicità e accessibilità. Gli investitori istituzionali si avvalgono di questi strumenti per ricavarne vantaggi strategici, mentre gli investitori wholesale ne apprezzano la trasparenza e la facilità di diversificazione. In un contesto di volatilità, le strategie a gestione attiva di Robeco forniscono le competenze necessarie per affrontare la complessità e cogliere le opportunità che si presentano; questo è dunque il momento opportuno per esplorare tali soluzioni", ricorda l'head Wholesale Italy & DACH.
Gli fa eco Nick King, head of ETF di Robeco, che conclude spiegando: “Dopo il successo del lancio della prima gamma di ETF attivi di Robeco in ottobre, siamo lieti di quotare i nostri prodotti sulle principali borse europee, tra cui Borsa Italiana, che è un’importante sede di negoziazione per gli acquirenti di ETF. Siamo estremamente soddisfatti del feedback che abbiamo ricevuto dai clienti e dagli operatori di mercato sul lancio dei nuovi ETF".