L'investment specialist del fondo UBS (Lux) Equity Fund - China Opportunity, con Rating FundsPeople 2023, analizza la riapertura economica cinese e spiega quali settori stanno giocando una partita importante.
Per accedere a questo contenuto
I titoli azionari cinesi si preparano a una forte ripresa. Dopo quasi due anni di correzione, da novembre le azioni cinesi hanno registrato un rally, con aumenti a due cifre dell'indice MSCI China. Secondo Jie Song, investment specialist di UBS (Lux) Equity Fund - China Opportunity, si è assistito solo alla prima fase della ripresa.
Come sottolinea Song, infatti, i due principali venti contrari che hanno tenuto sotto pressione l'economia e il mercato negli ultimi anni sono ormai svaniti. Sono state abolite le rigide politiche di zero Covid, il che ha avuto un effetto sul sentimento dei consumatori. Inoltre, le modifiche normative attuate in alcuni settori (come quello immobiliare o tecnologico) sono state addirittura invertite.
Un esempio che il professionista cita è quello del settore immobiliare. L'anno scorso il settore ha attraversato un periodo di grande incertezza. Il governo voleva eliminare l'eccessiva leva finanziaria e ha ritirato il suo sostegno. Ora quegli eccessi sono stati corretti, dice l'esperto di UBS AM, e lo sviluppo immobiliare viene nuovamente incoraggiato. Una mossa simile è avvenuta nel settore tecnologico, dove hanno subito una nuova spinta i lanci di giochi online. Al centro del discorso del governo cinese c'è dunque la ripresa economica del Paese.
Concentrarsi su una ripresa razionale
Ci si chiede però se esista il rischio che questa riapertura ceda presto il passo all'euforia della spesa, come abbiamo visto in altre economie sviluppate? In altre parole, il rischio che possa verificarsi una seconda fase di pressione inflazionistica? È certamente un rischio che il team di UBS AM sta osservando con attenzione, riconosce Song. Ma per ora non ha rilevato alcun motivo di preoccupazione. A suo avviso, la riapertura della Cina avviene in un momento molto diverso rispetto all'Europa o agli Stati Uniti. Anche se la domanda dovesse aumentare, i vincoli della catena di approvvigionamento sono stati allentati, allentando a loro volta la pressione sull'offerta.
Inoltre, l'esperto ritiene che il governo cinese sia ben consapevole dei rischi di stimolare eccessivamente l'economia. Ha imparato dagli errori pregressi degli Stati Uniti e dell'Europa. Ad esempio, le recenti prese di profitto sul mercato azionario cinese sono dovute al fatto che il mercato si aspettava maggiori stimoli fiscali da parte della Cina. "Il governo cinese è cauto perché la ripresa economica sta andando meglio del previsto", spiega Song.
La Banca centrale cinese sta seguendo una linea simile. A differenza della Fed e della Bce, la People's Bank of China si trova in una fase molto diversa della sua politica monetaria. Secondo Song, l'a Banca Popolare Cinese l'Istituto ha spazio per tagliare i tassi se necessario, ma sta agendo con cautela per quanto riguarda lo stimolo monetario.
Tuttavia, la riapertura del Paese ha dato nuova linfa ai consumi cinesi. Lo si vede dai dati relativi alla spesa, alle visite al cinema, al numero record di voli locali ma anche di internazionali. Non si tratterà quindi di un fenomeno locale: anche altri Paesi asiatici sono ben posizionati per catturare questo ritorno dei consumi, afferma Song.
Posizionamento del fondo
In questo contesto ottimistico, l'UBS (Lux) Equity Fund - China Opportunity si sta posizionando per cogliere la ripresa. Il fondo, che ha ottenuto il Rating FundsPeople 2023, ricerca i leader di oggi e quelli nei settori chiave a crescita secolare che si trovano in una fase iniziale. Il team di gestione, guidato da Bin Shi, cerca di crescere e di acquistare le azioni di queste società a una valutazione interessante prima che vengano scoperte dalla comunità degli investitori. Inoltre, Bin Shi adotta un approccio agnostico rispetto agli indici e il portafoglio può avere una deviazione significativa dal benchmark.
In pratica, questo si traduce in un sovrappeso nei settori finanziario, immobiliare e sanitario. "Per investire nella a riapertura della Cina, non è sufficiente avere marchi di lusso, ma è necessario avere un'esposizione alle aziende locali", insiste Song.
Nel caso del settore finanziario, non si tratta di banche statali. Si tratta piuttosto di operatori di medie dimensioni, specializzati nella clientela retail, con una forte esposizione alla ripresa economica. Si tratta anche di assicurazioni, che beneficiano dell'invecchiamento della popolazione, così come il settore sanitario.
Infine, per quanto riguarda il settore immobiliare, si tratta di una posizione puramente valutativa. Il team di gestione ha intravisto un'opportunità, dopo il momento estremamente negativo vissuto dal settore, per entrare nelle aziende più solide e con i bilanci migliori, oltre che nelle società di gestione immobiliare, che non erano soggette a leva finanziaria.