Al via anche il progetto Alberi Infiniti, iniziativa di Assogestioni a cui hanno aderito Amundi, Arca Fondi SGR, BlackRock, Eurizon e JP Morgan AM.
Per accedere a questo contenuto
Il mondo del risparmio gestito continua a mantenere alta l’attenzione sui temi della sostenibilità. A spingere in questa direzione non soltanto la portata dirompente della rivoluzione sostenibile sulle attività economiche, ma anche gli sviluppi in sede europea, con la definizione di normative di settore come la SFDR, la Tassonomia sulle attività sostenibili e la CSRD. Questo cambiamento investirà per intero i modelli di business attuali, e il risparmio gestito può assumere un ruolo centrale nella costruzione del futuro. Alla luce di tali sviluppi, l’11^ edizione del Salone del Risparmio prevede un percorso tematico interamente dedicato (P4 – Sostenibilità e inclusione), con cui si riafferma l’impegno di Assogestioni nella diffusione presso tutti gli stakeholder del settore della cultura della sostenibilità e nella promozione di un approccio responsabile agli investimenti. Il Salone del Risparmio è in programma dal 15 al 17 settembre sia in presenza al MiCo di Milano sia online su FR|Vision.
ALBERI INFINITI
Proprio a simboleggiare l’impegno nell’affrontare la sfida ambientale, in occasione del Salone prenderà il via il progetto di Assogestioni “Alberi infiniti”, che prevede la costruzione di uno spazio verde di 600 metri quadri nell’area antistante il suo ingresso, e a cui hanno aderito Amundi, Arca Fondi SGR, BlackRock, Eurizon e JP Morgan Asset Management. Grazie all’adesione al progetto Forestami, il Salone del Risparmio donerà quest’anno alla Città di Milano 625 piante.
LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE AL CENTRO DELLA CONFERENZA DI CHIUSURA DI SdR21
Un momento importante per approfondire i temi della sostenibilità ambientale sarà la conferenza di chiusura (venerdì 17 settembre, ore 14.30 - Sala Silver) dal titolo “Visioni sostenibili. Strategie per l’ambiente e la società” che vedrà la partecipazione di Roberto Cingolani, ministro della Transizione ecologica, e di Irene Tinagli, presidente della Commissione per i problemi economici e monetari del Parlamento europeo. A tenere il keynote speech sarà il neurobiologo vegetale Stefano Mancuso. L’esperto offrirà spunti di riflessione esplorando il mondo vegetale e illustrando la necessità di una trasformazione radicale per fronteggiare la minaccia del cambiamento climatico. Tra i temi affrontati anche quello dell’innovazione di modelli organizzativi ispirati al mondo vegetale.
DIVERSITY E INCLUSIONE, I DATI SULLO SMART WORKING NELLE SGR
Non solo E (environment). Le declinazioni in cui si articola la cultura della sostenibilità prevedono anche l’approfondimento di temi legati agli altri due parametri ESG (Social and Governance), per questo Assogestioni si impegna a promuovere la diversità e l'inclusione come elementi chiave per costruire un'industria competitiva e contribuire allo sviluppo sostenibile. L’associazione ha affidato al Politecnico di Milano una ricerca sullo smart working nelle SGR che verrà presentata giovedì 16 settembre (ore 16.45 – Sala Red 2) nel corso della conferenza intitolata “Smart working, da necessità a scelta di inclusione” in cui interverrà anche la ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia, Elena Bonetti. L’obiettivo dell’indagine è approfondire la diffusione attuale e l’interesse per il futuro di iniziative di remote working nel settore. Il tutto con l’obiettivo di promuovere benessere, engagement e inclusione delle persone.
IL PESO DEL CAPITALE UMANO
Al via anche la 5^ edizione di ICU - Il tuo Capitale Umano, il programma ideato per favorire l’incontro tra i giovani e il mondo del lavoro nell’asset management e che vedrà il 17 settembre (ore 09:15 - Sala Red2) il suo momento culminante con una conferenza sul ruolo e l’evoluzione del capitale umano nell’era digitale.
INVESTIMENTI ESG, IL RAPPORTO CENSIS-ASSOGESTIONI
Focus poi sugli investimenti ESG, al centro del 2° rapporto Censis-Assogestioni sulle scelte di investimento degli italiani. Lo studio, che verrà presentato al Salone il 15 settembre (ore 12.00 – Sala Silver), è incentrato sulla percezione degli investimenti sostenibili da parte dei risparmiatori e del mondo della consulenza finanziaria e sulla propensione ad allocare lo stock di liquidità oggi inattivo su strumenti con impatto positivo in termini Esg.
A meno di due mesi dall’inizio del Salone, gli iscritti sono più di 2.700. Per informazioni e per registrarsi gratuitamente, visitare il sito Salonedelrisparmio.com.