Identificare i cicli che plasmeranno i mercati del futuro richiede uno sguardo attento su tendenze chiave come digitalizzazione, sostenibilità, demografia e geopolitica. Questi fattori, seppur eterogenei, stanno ridefinendo settori e modelli di business, creando opportunità e sfide per gli investitori. “Individuare i cicli economici e tecnologici del futuro è un compito complesso, ma dal mio punto di vista è possibile identificare quattro tendenze principali che influenzeranno i mercati”, segnala Federico Mondonico Portfolio Manager & Sustainable Investment Specialist, BCC Risparmio&Previdenza. “La prima - spiega - riguarda la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale, che stanno trasformando settori in modo trasversale, aumentando la produttività, ma creando anche sfide come la disoccupazione tecnologica. La seconda è la sostenibilità, che richiede grandi investimenti per sostenere la transizione energetica, mettendo sotto pressione le industrie tradizionali meno adattabili. Un altro tema cruciale è l’invecchiamento demografico, che modifica i bisogni della popolazione aumentando la domanda di servizi sanitari e creando tensioni sui sistemi previdenziali. Infine, la geopolitica, con conflitti e instabilità sul fronte commerciale, genera volatilità sui mercati e sulle materie prime. Adottiamo un approccio combinato: top-down per mantenere la rotta strategica di lungo termine e bottom-up per valutare la qualità delle aziende. Andiamo alla ricerca di società solide, con capacità di generare utili e modelli di business in grado di garantire l’equilibrio finanziario. Internamente utilizziamo un rating sostenibile proprietario che aiuta a discriminare all’interno dei diversi settori le aziende con un più elevato profilo qualitativo e ridotto rischio ESG”.
1/4