I tassi reali superiori al 3%, il rapporto di indebitamento in sofferenza o l'attualizzazione delle obbligazioni immobiliari cinesi. Quali messaggi trasmette il mercato obbligazionario riguardo l'economia globale?
Per accedere a questo contenuto
Ci si trova agli sgoccioli del ciclo di rialzi dei tassi più aggressivo della storia. Una stretta monetaria senza precedenti in risposta a un'inflazione altrettanto storica. E, nonostante tutto, l'economia globale continua a mostrare segni di buona salute. "La verità è che l'economia sta reggendo sorprendentemente bene. Infatti, se i consumi e l'occupazione sono a livelli elevati, è comprensibile che il PIL non stia soffrendo", riconosce Pilar Arroyo, chief investment officer della practice fixed income di M&G.
La resilienza dell'economia globale è così sorprendente perché il raggiungimento di questo atterraggio morbido, cioè l'aumento aggressivo dei tassi senza deteriorare qualcosa nello scenario macro, storicamente non ha mai funzionato bene. Ma secondo il consensus, con cui M&G concorda, per il momento sembra essere lo scenario più probabile.
L'importanza dei tassi reali al 3 per cento
Detto questo, ci si avvicina alla fase finale della stretta monetaria, quindi ogni piccolo movimento può spostare l'equilibrio. Un esempio è dato dai tassi di interesse reali (tasso di interesse nominale meno inflazione). Come giustamente sottolinea Arroyo, si tratta di un indicatore molto seguito dal mercato perché, storicamente, ogni volta che ha toccato il 3% ha coinciso con un periodo di recessione. "Questo perché un tasso di interesse reale del 3% è piuttosto restrittivo", spiega l'esperta.

"Si può arrivare al 3% quando i tassi salgono, ma anche se l'inflazione scende. Il problema è quale dei due fattori si muoverà e in quale direzione". Per Arroyo, quindi, non si può escludere completamente il rischio di un eccessivo raffreddamento dell'economia.
Per quanto tempo ancora le aziende potranno resistere?
E questo porta alla domanda successiva: per quanto tempo ancora le imprese potranno resistere con condizioni di finanziamento così restrittive. In altre parole, c'è il rischio di assistere presto a un'ondata di default come nella grande crisi finanziaria? Ad oggi, secondo i dati analizzati da M&G, la verità è che non ci sono campanelli d'allarme.
Mentre i tassi di default sono l'indicatore più comunemente utilizzato per individuare i problemi nel mercato del reddito fisso, Ana Gil, chief investment officer della practice fixed income di M&G, preferisce guardare al tasso di debito in sofferenza nel mercato high yield, che è più lungimirante.

Questo tasso misura la percentuale di emittenti che scambiano con uno spread creditizio superiore a mille punti base. Dato che la media del mercato high yield si muove sopra i 400 punti base, questo è un buon segnale per capire se gli investitori sono preoccupati. Come si può vedere nel grafico qui sopra, che riporta le azioni di M&G, i livelli rimangono per ora contenuti.
Sebbene Gil preveda un tasso di default a 12 mesi del 3-4% in Europa, è ben lontano da quello che definiremmo uno scenario di risk-on. Detto questo, se dovesse indicare qualche punto di preoccupazione all'orizzonte prossimo, terrebbe d'occhio le condizioni di rifinanziamento nel 2025-2026, quando giungerà a scadenza una quantità significativa di debito, l'ultimo che è riuscito a sigillare le condizioni permissive in vigore fino al 2020.
Cosa ci dice l'immobiliare cinese?
Ciò contrasta nettamente con quanto viene scontato nel mercato delle obbligazioni high yield immobiliari cinesi. Come si vede nel grafico fornito da Arroyo, l'87% del segmento è scambiato al di sotto di 20. Si tratta di livelli di trading in sofferenza, che valutano la possibilità di fallimento. E non si tratta di uno scenario trascurabile, considerando il grande peso del settore immobiliare nel PIL cinese (20-25% dell'economia).

"I dati hanno generato un po' di nervosismo in agosto, ma non un contagio o un nervosismo eccessivo, che per il momento non cambia lo scenario di base di un atterraggio morbido dell'economia globale - se i dati dovessero peggiorare rivedremmo la situazione data la rilevanza della Cina nel mercato globale", conclude Arroyo.