È quanto emerge dall'ultimo comunicato statistico trimestrale internazionale firmato da EFAMA.
Per accedere a questo contenuto
I fondi obbligazionari a livello globale hanno registrato una raccolta netta record di 340 miliardi di euro nel primo trimestre del 2024, il livello più alto dal 2004.
È quanto emerge dall'ultimo comunicato statistico trimestrale di EFAMA. Bernard Delbecque, direttore senior per l'economia e la ricerca, ha commentato i dati del primo trimestre 2024: "Questa impennata è stata trainata dagli investitori che hanno anticipato una riduzione dei tassi di interesse a causa del rallentamento dell'inflazione e della pausa delle banche centrali nei rialzi consecutivi dei tassi."
Come si legge nella nota, il patrimonio netto dei fondi d'investimento mondiali è aumentato del 2,9% in termini di euro.
Il patrimonio netto dei fondi di investimento mondiali ha raggiunto i 69mila miliardi di euro nel primo trimestre 2024. In dollari, il patrimonio netto è aumentato dello 0,7%, raggiungendo i 75mila miliardi di dollari. In valuta locale, il patrimonio netto nei due maggiori mercati dei fondi, Stati Uniti ed Europa, è aumentato rispettivamente del 6% e del 4,5 per cento.
Le vendite nette di fondi globali a lungo termine hanno registrato un aumento sostanziale nel primo trimestre 2024, come mostra il grafico qui sotto.
Secondo quanto emerge dal report, i fondi a lungo termine a livello mondiale hanno registrato una raccolta netta di 497 miliardi di euro, rispetto ai 312 miliardi di euro del quarto trimestre 2023. Tutte le principali regioni del mondo hanno registrato afflussi netti nei fondi a lungo termine. Gli Stati Uniti hanno registrato la maggiore raccolta netta (222 miliardi di euro), seguiti dall'Asia-Pacifico (149 miliardi di euro) e dall'Europa (87 miliardi di euro).
Dall'altra parte, i fondi azionari mondiali hanno registrato una raccolta netta di 193 miliardi di euro, rispetto ai 173 miliardi di euro del 4° trimestre 2023. Gli Stati Uniti hanno registrato vendite nette per 84 miliardi di euro, seguiti da Cina (44 miliardi di euro) e Giappone (38 miliardi di euro). In Europa, i fondi azionari hanno registrato una raccolta netta di 4 miliardi di euro nel primo trimestre 2024, in controtendenza rispetto ai deflussi netti di 6 miliardi di euro del quarto trimestre 2023.
Mentre, i fondi obbligazionari hanno registrato una raccolta netta di 340 miliardi di euro, in aumento rispetto ai 137 miliardi di euro del trimestre precedente. Gli Stati Uniti e l'Europa hanno registrato le vendite nette più elevate (rispettivamente 170 e 95 miliardi di euro).
Infine, i fondi multi-asset hanno continuato a registrare deflussi netti (76 miliardi di euro), rispetto ai 72 miliardi di euro del quarto trimestre 2023. La Cina ha rappresentato la maggior parte di questi deflussi netti (31 miliardi di euro), seguita dagli Stati Uniti con 29 miliardi di euro.
Per concludere, uno sguardo alla raccolta netta nei fondi del mercato monetario che, a livello mondiale, è rimasta forte nel trimestre. Questi fondi hanno registrato una raccolta netta di 256 miliardi di euro, in calo rispetto ai 333 miliardi di euro del quarto trimestre 2023.
La Cina ha registrato i maggiori afflussi netti, segnando un significativo rimbalzo con 155 miliardi di euro nel 1° trimestre 2024 rispetto ai deflussi netti di 15 miliardi di euro nel quarto trimestre 2023.
I fondi monetari negli Stati Uniti hanno continuato ad attrarre afflussi, registrando 53 miliardi di euro, in calo rispetto ai 221 miliardi di euro del quarto trimestre 2023. Infine, quelli europei hanno registrato afflussi netti per 21 miliardi di euro, in calo rispetto ai 121 miliardi di euro del quarto trimestre 2023.