Il gestore di questo fondo con rating FundsPeople 2023 ha recentemente aumentato l'esposizione alle società che sviluppano trattamenti per le malattie metaboliche, riducendo al contempo l'esposizione al sotto-settore dei dispositivi medici e delle forniture.
Per investire con successo nel settore sanitario sono necessarie competenze scientifiche e un processo di investimento disciplinato. Ne è persuaso Erin Xie che gestisce il BGF World Health Science sin dal suo lancio nel 2011.
"Le inefficienze del mercato possono essere sfruttate attraverso l'applicazione coerente di un processo di investimento attivo, altamente disciplinato, ad alta intensità di ricerca e informato sul rischio", spiega il gestore di questo fondo con rating FundsPeople 2023.
Il team conta otto membri specializzati nel settore sanitario, con un'esperienza media di 18 anni nella ricerca scientifica, nella medicina e negli investimenti. Tra questi, cinque dottori di ricerca (biochimica, biofisica, chimica, medicina molecolare e ingegneria biomedica) e un dottore in medicina interna. BlackRock ritiene che questo grado di competenza in materia rappresenti un vantaggio competitivo fondamentale. "Questa profonda competenza scientifica consente al team di creare un portafoglio bilanciato e orientato a generare i massimi rendimenti corretti per il rischio", afferma Xie.
Visione del mercato
Nonostante il rally dei mercati azionari nel corso dell'anno, il gestore ritiene che si continui a navigare in un contesto macroeconomico incerto. "Cerchiamo opportunità in segmenti con valutazioni interessanti, crescita stabile e un portafoglio prodotti promettente nel medio-lungo termine. Consideriamo anche le nuove innovazioni e gli sviluppi tecnologici come opportunità di crescita selettiva nei settori biotecnologico, farmaceutico e dei dispositivi medici", afferma.
Xie prevede una continua volatilità del mercato, ma è incoraggiato dalla relativa tenuta del settore sanitario nel corso dell'anno. Cerca opportunità interessanti in società stabili e forti generatrici di flussi di cassa in tutti i settori sanitari. "Nel lungo periodo, i driver secolari del settore rimangono: in primo luogo, l'invecchiamento demografico sia nei Paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo e, in secondo luogo, l'innovazione nella scienza e nella tecnologia medica. La combinazione di queste tendenze secolari con una valutazione favorevole crea un'interessante opportunità d'investimento a lungo termine", sottolinea il gestore del fondo.
Posizionamento attuale
All'interno del settore biofarmaceutico, il team è entusiasta dei recenti progressi in campo oncologico. È ottimista riguardo all'innovazione e all'espansione del mercato dei farmaci contro l'obesità, delle terapie immunitarie e dei trattamenti delle malattie genetiche. "Queste terapie hanno il potenziale per offrire risultati migliori ai pazienti, limitando al contempo gli effetti negativi sulla salute", sottolinea.
Il gestore rimane fiducioso anche per quanto riguarda la chirurgia minimamente invasiva e la robotica. "L'ubiquità della chirurgia minimamente invasiva può ridurre l'invasività di un intervento, aumentando al contempo il ritmo di recupero".
Importanti modifiche recenti al portafoglio
Di recente Xie ha aumentato la sua esposizione alle aziende che sviluppano trattamenti per le malattie metaboliche. "I farmaci per la perdita di peso sono diventati alcuni dei farmaci in più rapida crescita nel settore, con volumi di prescrizione destinati ad aumentare fino al 300% tra il 2020 e il 2022". A questo proposito, il team prevede una forte adozione di questi farmaci da parte del mercato, visti i dati positivi degli studi clinici che dimostrano che questi farmaci possono ridurre il rischio di malattie cardiovascolari nelle persone che lottano contro l'obesità.
D'altro canto, ha ridotto l'esposizione al sotto-settore dei dispositivi e delle forniture mediche. All'inizio dell'anno, il team riteneva che queste società fossero valutate in modo interessante dopo che le interruzioni della catena di approvvigionamento e l'inflazione avevano portato a un deterioramento dei margini per gran parte del 2022. "Con la diminuzione di questi venti contrari, il fondo ha previsto un contesto operativo positivo per il settore; le società di dispositivi medici sono risultate il sotto-settore più performante nella prima metà dell'anno", conclude.