Come ci si aspettava, nel mese di settembre le principali Banche centrali sono intervenute per sostenere le economie con la leva monetaria: la Fed con il taglio di un quarto di punto dei tassi ufficiali; la BCE riprendendo il QE, senza fissare questa volta una data di scadenza, e abbassando ulteriormente il tasso sulle riserve parcheggiate (-0,5%). “Manovre, queste, che nei prossimi mesi daranno un ampio sostegno di liquidità ai mercati, lasciando ai gestori professionali il compito di ragionare sul giusto approccio”, commenta Alberto Zorzi, vice direttore generale Direzione Investimenti di Arca SGR.
Questo è un articolo riservato agli utenti FundsPeople. Se sei già registrato, accedi tramite il pulsante Login. Se non hai ancora un account, ti invitiamo a registrarti per scoprire tutti i contenuti che FundsPeople ha da offrire.