I gestori e il processo di investimento dei migliori fondi, in termini di rendimento/rischio, del mercato italiano.
Per accedere a questo contenuto
La ricerca ebbe inizio in ognuna delle industrie nazionali. Funds People voleva sapere quali erano i migliori fondi di gestione dei paesi dove è presente. L’obiettivo era trovare questi prodotti per analizzare e far conoscere i processi di investimento ed i gestori che ci sono dietro. Riassumendo, la filosofia e i responsabili degli investimenti di quei fondi che sono risultati come i più consistenti, in termini di rendimento/rischio, dei mercati locali duranti gli ultimi cinque anni.
Esiste molta informazione sui fondi internazionali, però volevamo sapere cosa c’era dietro il talento locale e, in un certo senso, rivendicarlo e valorizzarlo. Il processo di selezione dei migliori fondi di investimento in Italia si ampliò alle industri locali degli altri paesi nei quali Funds People è presente, come la Spagna, il Portogallo e il Cile. Un campione della qualità della gestione domestica che prossimamente presenteremo in un libro.
Processo di selezione
Per individuare questi fondi, Funds People ha sviluppato un modello di selezione proprio, utilizzando il database di Morningstar Direct. Prendendo in considerazione i dati degli ultimi cinque anni (fino al 30 settembre del 2014), il primo passo fu filtrare i fondi che stessero nei due migliori quartili per rendimento e volatilità a 1, 3 e 5 anni (dati giornalieri per il rendimento e mensili per la volatilità). In parallelo, si fecero due scorecards. La prima, utilizzando i criteri di rendimento accumulato a 1, 3 e 5 anni con un peso del 65% e di volatilità negli stessi periodi con una ponderazione del 35%. Nella seconda, si utilizzarono dati di rendimento e volatilità però in periodi chiusi tra il 2008 e il 2012 per neutralizzare il possibile effetto di accumulazione. Il rendimento tiene un peso del 60% e la volatilità del 40%, in ogni anno equiponderato. L’ultimo passo fu comparare le tre liste risultanti e scegliere i fondi che coincidevano nei posti più alti nello screening e nella scorecard.
Fondamentalmente, il processo è stato quello di confrontare tutta l’offerta di fondi di diritto italiano con il suo universo di competitor europei, secondo la categoria di Morningstar, registrati in Italia. I criteri di selezione sono uguali negli altri quattro paesi, dove l’universo dei concorrenti era composto da tutti i fondi nazionali e internazionali registrati nei loro corrispondenti mercati. Dopo aver ottenuto la lista dei fondi con la maggiore consistenza, applichiamo un filtro quantitativo, esigendo un patrimonio minimo di 50 milioni di euro.
I risultati
Individuammo in totale un pò di più di una cinquantina di fondi, dei quali 20 sono italiani, 19 spagnoli, 13 cileni e quattro portoghesi. Alcuni dei fondi italiani condividono lo stesso portafoglio perché sono il prodotto della fusione di due firme, come l’Anima Geo Globale e l’Anima Valore Globale. Due fondi di UBI Pramerica passarono nello screening risultante, l’UBI Pramerica Azioni Italia e l’UBI Pramerica Azioni Internazionale, pero seguono un processo disegnato da Prudential.
Per tipologia di asset, la categoria più numerosa è quella dell’equity, con 10 fondi, cinque di azioni globali, tre di azioni italiane e due di azioni europee. La seconda categoria più nutrita è la multiasset o asset location con otto fondi. Chiudono la classifica le obbligazioni, con due rappresentanti.
La casa di gestione con più fondi, anche se alcuni condividono il portafoglio, è Anima, con dodici fondi, uno dei quali è gestito da Etica SGR. Spicca la gamma dei Forza, fondi di fondi con differenti profili di rischio, che ha quattro fondi nella lista. Seguono UBI Pramerica e Eurizon con due fondi per uno e Arca, Aletti Gestielle, Bancoposta e Ersel con un fondo.
Diversità di asset e processi
Dopo lo screening, si realizzarono interviste personali con tutti i gestori dei fondi selezionati (qualcuno ne gestisce più di uno), per conoscere più a fondo la filosofia, il processo, l’organizzazione dei team, la gestione del rischio e le fonti dell’analisi che ci sono dietro ciascuno dei fondi.
L’industria italiana si distingue per la diversità di tipi di asset con fondi di qualità, così come per la varietà dei processi di investimento. Ci sono quelli più basati sui fondamentali, altri che operano con una certa flessibilità sulla base di un preventivo di rischio e altri ancora chiaramente quantitativi. E, come abbiamo già segnalato, ottengono ottimi risultati anche i fondi di asset allocation, il cui attivo sottostante non è l’investimento diretto, ma sono altri fondi di investimento.
Nel libro potrete trovare un’analisi più ampia e profonda dei processi d’investimento di ciascuno dei fondi che si sono classificati come i fondi con maggiore consistenza del mercato nazionale nella lista di Funds People. Questa è stata una grande esperienza per il team di analisi di questa pubblicazione. Abbiamo imparato molto e ci ha permesso scoprire che molte case di gestione nazionali hanno il talento, la competenza e l’organizzazione necessarie per raggiungere un obiettivo difficile come la consistenza, per poter offrire ai loro investitori prodotti di qualità, con la giusta relazione tra il rendimento e il rischio.
I fondi italiani più consistenti
Elenco dei fondi italiani più consistenti in termini di rischio /rendimento negli ultimi 5 anni.
Fonte: Morningstar Direct. Fondi in ordine alfabetico.
Nome del Fondo |
Gestore |
Categoria Morningstar |
Società di Gestione |
ζ Anima Forza 2 Y |
Eur Cautious Allocation - Global |
||
ζ Anima Forza 3 Y |
Eur Cautious Allocation - Global |
||
ζ Anima Forza 4 Y |
Eur Moderate Allocation - Global |
||
ζ Anima Forza 5 Y |
Eur Aggressive Allocation - Global |
||
ζ Anima Geo Europa Pmi Y |
Europe Small-Cap Equity |
||
ζ Anima Geo Europa Y |
Europe Large-Cap Blend Equity |
||
ζ Anima Geo Globale Y |
Global Large-Cap Blend Equity |
||
ζ Anima Geo Italia Y |
Italy Equity |
||
ζ Anima Sforzesco A |
Eur Cautious Allocation |
||
ζ Anima Star Europa Alto Potenziale Y |
Eur Flexible Allocation |
||
ζ Anima Valore Globale A |
Global Large-Cap Value Equity |
||
ζ Arca Azioni Internazionali |
Global Large-Cap Blend Equity |
||
ζ Bancoposta Az Internazionale |
Global Large-Cap Blend Equity |
||
ζ Etica Azionario R |
Global Large-Cap Blend Equity |
||
ζ Eurizon Diversificato Etico |
Eur Cautious Allocation - Global |
||
ζ Eurizon Obbligazionario Etico |
Eur Diversified Bond |
||
ζ Fondersel P.m.i. |
Italy Equity |
||
ζ Gestielle Obbligazionario Corp B |
Eur Flexible Bond |
||
ζ Ubi Pramerica Azioni Italia |
Italy Equity |
||
ζ Ubi Pramerica Portafoglio Dinamico |
Eaa Oe Eur Moderate Alloc - Global |