Alternativi, il ruolo dei Big Data

IMG_1063
CAIA Italy

Un tempo la potenza di calcolo era molto più contenuta e i modelli econometrici si basavano più sulla componente qualitativa, mentre oggi abbiamo la possibilità di andare su grandi numeri: i Big Data. Ma non facciamoci confondere dal nome, con Big Data non si intende solo quantità, ma anche qualità dell'informazione. “Il dato è potente solo nel momento in cui viene condiviso”, spiega Massimo Di Tria, CAIA, group CIO and board member di Cattolica Assicurazioni. “Il dato isolato crea asimmetria informativa e quindi non serve a nulla”.

Questo è un articolo riservato agli utenti FundsPeople. Se sei già registrato, accedi tramite il pulsante Login. Se non hai ancora un account, ti invitiamo a registrarti per scoprire tutti i contenuti che FundsPeople ha da offrire.