Alternativi ma trasparenti: come comunicare strategie complesse

Business breakfast fondi di fondi hedge. Foto Giulia Virgara per FundsPeople.
Business breakfast fondi di fondi hedge. Foto Giulia Virgara per FundsPeople.

Negli ultimi anni la domanda di strategie di investimento alternative ha registrato una crescita significativa. Secondo un recente report di Preqin, il patrimonio gestito a livello globale nei fondi alternativi ha superato i 13.000 miliardi di dollari nel 2024, con una previsione di crescita annua del 9,8% fino al 2028. Questo slancio riflette l’interesse crescente degli investitori per soluzioni in grado di offrire diversificazione, protezione dal rischio e potenzialità di rendimento decorrelate dai mercati tradizionali. Proprio le caratteristiche ‘alternative’ di questi strumenti rappresentano spesso tuttavia un ostacolo comunicativo. La complessità intrinseca delle strategie alternative, che spaziano dagli hedge fund al private debt, dalle strategie di absolute return ai fondi infrastrutturali, rende difficile la loro spiegazione, in particolare nei confronti del pubblico retail. Anche se il fund selector opera ‘a monte’ rispetto al cliente finale, il suo ruolo non si esaurisce nella mera selezione tecnica. Al contrario, la capacità di individuare strumenti che possano essere raccontati in modo comprensibile da chi cura il rapporto con l’investitore diventa parte integrante della due diligence. Per questo trasparenza, tracciabilità e capacità di storytelling non sono solo un valore aggiunto, ma diventano prerequisiti essenziali per creare fiducia e comprensione. Su questo terreno si sono confrontati i fund selector nell’ultima parte della business breakfast di FundsPeople dedicata al mondo hedge.

Questo è un articolo riservato agli utenti FundsPeople. Se sei già registrato, accedi tramite il pulsante Login. Se non hai ancora un account, ti invitiamo a registrarti per scoprire tutti i contenuti che FundsPeople ha da offrire.