Analisi delle analogie e delle differenze nel peer group dei fondi che investono nel settore healthcare che hanno ottenuto il Marchio FundsPeople 2020.
Per accedere a questo contenuto
Tratto dall'analisi comparativa mensile FundsPeople: “Il settore Sanitario, uno scudo di protezione contro il Covid-19".
Se c’è un aspetto che caratterizza le azioni legate al settore sanitario, è il fatto che storicamente abbiano sempre offerto una componente difensiva a cui i gestori di fondi azionari ricorrono per ridurre al minimo le perdite dei propri portafogli nel caso di crollo del mercato azionario. La crisi innescata dalla pandemia da Covid-19 non ha fatto eccezione, a maggior ragione dato che questa crisi, a differenza delle altre a cui abbiamo assistito in passato, è stata provocata proprio da un’emergenza sanitaria.
Proprio per questo, in un vortice di tagli delle aspettative di utile per questo turbolento 2020, alcune società del settore sanitario sono riuscite ad evitare revisioni al ribasso e cogliere le opportunità di crescita. “Finora le società biotecnologiche e le case farmaceutiche hanno ottenuto buone performance e si stanno dimostrando più resistenti rispetto ad altri settori. Lo conferma il buon livello di alcuni indicatori, come gli ottimi risultati che hanno registrato nella stagione di pubblicazione degli utili del primo trimestre: quasi tutte le case farmaceutiche hanno superato le aspettative e confermato le previsioni per l’intero anno. Una situazione ben diversa da quella di molti altri settori. Le persone continueranno ad avere bisogno di farmaci e molte malattie hanno conseguenze ben più gravi del contagio da Covid-19”, sostiene Laura Nelson Carney, analista equity di Capital Group.
Il buon andamento del settore sanitario nel suo complesso ha convinto molti gestori ad aumentare l’esposizione verso questa asset class. Lo dimostrano i dati tratti dall’indagine sui gestori pubblicata a maggio da BoFa Securities, dove il settore sanitario è il più sovrappesato nei portafogli, superando persino la componentecash. “L’allocazione al settore sanitario è rimasta stabile con un sovrappeso netto del 48%, un record. Il dato effettivo è di 2,4 punti al di sopra della media”, spiegano gli esperti della banca americana. I gestori hanno le idee chiare: il ritmo di crescita del settore non dipende dal Covid-19, ma da altri fattori di lungo periodo che non scompariranno con la fine della crisi scatenata dall’emergenza.
“I due fattori che nel lungo periodo influenzano il fondo sono l’invecchiamento della popolazione e l’innovazione. Pertanto il trend demografico, unito all’aumento della spesa sanitaria, avrà un forte impatto sulla quota del PIL globale destinata all’assistenza sanitaria e quindi sulla crescita dal punto di vista degli investimenti”, sostiene il management team di BlackRock Global Funds – World Healthscience Fund. Infatti, secondo l’economista di Schroders Keith Wade, l’incidenza della spesa sanitaria sul PIL di Paesi come gli Stati Uniti è cresciuta dal 13% al 17% del PIL negli ultimi vent’anni, mentre in Europa rappresenta già l’11% del PIL. “In questo senso, la spesa sanitaria rappresenta già quasi un quinto della spesa pubblica dell’OCSE”, afferma Wade.
Focus diversi, risultati simili
In passato, i fondi con Marchio FundsPeople inclusi in questa analisi sono stati in grado di approfittare della crescita del settore e di trasformarla in rendimenti a doppia cifra. Bisogna però sottolineare che, in alcuni casi gli universi d’investimento sono leggermente differenti, dato che alcuni fondi investono esclusivamente sul campo delle biotecnologie, mentre altri coprono l’intero universo del settore sanitario. Anche il processo di selezione delle società è un altro aspetto di questi fondi da tenere in considerazione, in quanto adottano tutti un approccio fondamentale che non tiene solo conto dello stato di salute attuale delle società, ma anche degli strumenti a loro disposizione per continuare a generare utili in futuro. Un gestore deve considerare due variabili molto importanti nella costruzione del portafoglio che sono la diversificazione e il controllo del rischio.
Fondi che investono nel settore sanitario
AB International Health Care Portfolio: in fuga dai rischi ciclici
Uno degli obiettivi di questo fondo è cercare di limitare l'effetto del ciclo di mercato sulla composizione del suo portafoglio ... (Continua a leggere)
BlackRock Global Funds World Healthscience Fund: la diversificazione come leit motiv del portafoglio
Se dovessimo definire questo fondo con una sola parola, sarebbe diversificazione, come ci spiega il gestore il fondo ... (Continua a leggere)
Candriam Equities Biotechnology: quando il gestore diventa un medico
La strategia di questo fondo esiste da più di vent'anni. Si basa sulla selezione di società con un grande potenziale innovativo ... (Continua a leggere)
Fidelity Funds Global Health Care Fund: l’invecchiamento come motore della crescita
L'oiettivo è di investire in società di qualita nel settore che possano offrire rendimenti aggiustati per il rischio assunto ... (Continua a leggere)
Polar Capital Biotechnology Fund: le persone dietro l'innovazione
Questo fondo investe nelle biotecnologie, uno dei rami del settore sanitario che ha mostrato un comportamento più ... (Continua a leggere)
Variopartner MIV Global Medtech: il mix perfetto tra tecnologia e sanità
Il fondo investe in un settore specifico ossia quello della tecnologia applicata alla medicina ... (Continua a leggere)
Fondo | Società | Marchio FundsPeople 2020 | Categoria Morningstar |
AB International Health Care Portfolio | Alliance Bernstein | C | Healthcare |
BlackRock Global Funds World Healthscience Fund | BlackRock | BC | Healthcare |
Candriam Equities L Biotechnology | Candriam | C | Biotechnology |
Fidelity Funds Global Health Care Fund | Fidelity International | BC | Healthcare |
Polar Capital Funds Biotechnology Fund | Polar Capital | C | Biotechnology |
Variopartner SICAV MIV Global Medtech Fund | Vontobel AM | C | Healthcare |
Fonte: Elaborazione propria sulla base dei dati Morningstar.