Tutti i risvolti dei PIR secondo gli asset manager italiani (parte I)

-
Immagine Propria

Uno dei fattori che ha certamente contribuito al rally registrato dalle small e mid cap italiane, nei primi mesi dell’anno, è stato il lancio dei nuovi piani individuali di risparmio (PIR), arrivati in contemporanea ad una riduzione del rischio politico in Italia, e al successo dell’aumento di capitale di UniCredit. Gli asset manager italiani puntano molto sulla nuova tipologia di investimento, essendo questa da supporto all’economia domestica, incentivando l’investimento nelle PMI di casa nostra, ma anche soddisfacendo delle esigenze fiscali fondamentali per gli investitori italiani. A spiegarlo alla tavola rotonda organizzata da Funds People, sono dei manager di punta di alcune delle più importanti realtà italiane del risparmio gestito.

Questo è un articolo riservato agli utenti FundsPeople. Se sei già registrato, accedi tramite il pulsante Login. Se non hai ancora un account, ti invitiamo a registrarti per scoprire tutti i contenuti che FundsPeople ha da offrire.