Agire come “infrastrutture al servizio del Paese” e rispondere, così, alle nuove necessità del sistema previdenziale. Da queste premesse muove la riflessione di Massimiliano Belingheri, amministratore delegato di BFF Bank che, in apertura dell’evento “Il ruolo della banca depositaria. Evoluzione dell’impianto normativo, tendenze in Italia e in Europa”, tenutosi a Roma il 7 giugno, porta all’attenzione del settore tre temi con cui si confrontano oggi le depositarie: asset alternativi, sostenibilità e “sistema complesso”. Lo scenario attuale, dalla messa in pratica del PNRR all’avvento dei FIA, impone agli istituzionali la presenza di “modelli e tecniche di valutazione specifici e, di conseguenza, un partner che possa accompagnarli nella certificazione degli asset”, afferma l’AD. A questo si affianca il tema della sostenibilità “in cui la spinta idealistica è valore centrale, ma al contempo è importante essere in grado di dare risposte concrete agli investitori”. Il terzo elemento di analisi riguarda poi il “sistema complesso”: “Il mondo in cui viviamo lo è molto più di quanto ciascuno di noi si sarebbe immaginato – afferma Belingheri – perciò dobbiamo sempre porci il problema di come, in un mondo che cambia, accompagnare i clienti in questa evoluzione”.
Banca depositaria, da garante a partner dei fondi pensione

Wu Yi (Unsplash)
Questo è un articolo riservato agli utenti FundsPeople. Se sei già registrato, accedi tramite il pulsante Login. Se non hai ancora un account, ti invitiamo a registrarti per scoprire tutti i contenuti che FundsPeople ha da offrire.