La natura complessa dei mercati finanziari rende necessario sviluppare dei modi di osservazione del loro comportamento, per comprendere meglio il mercato e la sua interazione con il suo ambiente. Quando economie e politiche divergono, è importante capire le forze comportamentali che possono influenzare la direzione del mercato. Fare un quadro psicologico del mercato non è facile, ma costituisce un pezzo importante del puzzle che spiega come mai i mercati spesso si discostino da un modello di pricing efficiente. Fenomeni come il comportamento di massa aiutano a spiegare perché reazioni emotive del mercato possono allontanare i prezzi da una determinazione efficiente degli stessi relativi alla realtà economica sottostante.
Questo è un articolo riservato agli utenti FundsPeople. Se sei già registrato, accedi tramite il pulsante Login. Se non hai ancora un account, ti invitiamo a registrarti per scoprire tutti i contenuti che FundsPeople ha da offrire.