Ecco i dieci fondi bilanciati italiani più venduti con oltre un miliardo di patrimonio.
Per accedere a questo contenuto
Abbiamo già visto quali sono i fondi obbligazionari più venduti sul mercato, con oltre un miliardo di patrimonio. Ma tra i 18 fondi italiani con il più alto patrimonio, troviamo anche ben dieci prodotti bilanciati. Ecco qui l'elenco:
Fondo | Nome della società | Categoria globale | Patrimonio |
---|---|---|---|
Arca Strategia Globale Crescita | ARCA SGR | Cautious Allocation |
5.868 |
Pioneer UniCredit Evoluzione Reddito | Pioneer Investment SGR | Cautious Allocation |
5.194 |
Fondo Alleanza Obbligazionario | Generali Investments | Cautious Allocation |
5.043 |
Pioneer Obbl Più | Pioneer Investment SGR | Cautious Allocation |
3.056 |
Anima Visconteo | Anima SGR | Cautious Allocation |
2.682 |
Eurizon Profilo Flessibile Difesa | Eurizon Capital SGR | Cautious Allocation |
2.404 |
Pioneer UniCredit Soluzione 40 | Pioneer Investment SGR | Cautious Allocation |
1.500 |
Eurizon Profilo Flessibile Equilibrio | Eurizon Capital SGR | Cautious Allocation |
1.343 |
UBI Pramerica Portafoglio Prudente | UBI Pramerica SGR | Cautious Allocation |
1.191 |
Mediolanum Flessibile Strategico | Mediolanum Gestione Fondi SGR | Cautious Allocation |
1.075 |
Dati di patrimonio in milioni di euro al 31/12/2015.
Arca Strategia Globale Crescita
Il fondo di Arca SGR, un bilanciato prudente gestito da Federico Mosca, investe soprattutto in finanza e beni di consumi ciclici ed industriali. Le aree preferite sono l'Europa, gli Stati Uniti e il Giappone. La parte obbligazionaria ha un peso maggiore a quella azionaria. I primi 10 titoli concentrato il 66% del totale dell'investito.
Pioneer UniCredit Evoluzione Reddito, Pioneer Obbl Più e Pioneer UniCredit Soluzione 40
I tre fondi appartengono a Pioneer Investments. Il primo e il terzo, gestiti da Salvatore Buono, sono due fondi di fondi, con scadenza cedolare, che investono principalmente in strumenti di natura monetaria e obbligazionaria, ma anche in titoli azionari fino a un massimo del 20%. Il secondo, gestito da Enrico Bovalini, investe principalmente in governi e organismi sovranazionali ed emittenti societari per il componente obbligazionaria e in imprese ad alta capitalizzazione per il componente del patrimonio netto. La durata media del portafoglio è di tre anni. Focus geografico: Usa, Europa e Giappone.
Fondo Alleanza Obbligazionario
Conta ben cinque stelle Morningstar il fondo di Generali Investments. Investe al 100% in Europa e soprattutto in titoli obbligazionari, nei settori di beni di consumo ciclici, finanza e beni di pubblica utilità. I primi 10 titoli in portafoglio sono titoli di Stato italiani.
È uno degli storici fondi bilanciati di Anima SGR, gestito da Gianluca Ferretti. Investe in titoli di natura obbligazionaria e del mercato monetario di emittenti sovrani, o garantiti da Stati sovrani, organismi sovranazionali ed emittenti societari con elevato merito di credito denominati in euro e/o in valute estere dei Paesi sviluppati. ll portafoglio azionario è sovrappesato, a livello geografico, sull’Italia, mentre da un punto di vista settoriale sul comparto delle costruzioni.
Eurizon Profilo Flessibile Difesa ed Eurizon Profilo Flessibile Equilibrio
Entrambi i prodotti sono gestiti da Alessandro Costa e Rossana Codazzi. Eurizon Capital propone questi fondi comuni d’investimento di diritto italiano con gestione flessibile a budget di rischio. I fondi appartengono al sistema strategie di investimento Linea Profili. Il primo ha un'esposizione azionaria massima del 15%. Il secondo del 40%.
UBI Pramerica Portafoglio Prudente
Il fondo tre stelle Morningstar gestito da Emilio Franco si concentra sull'area euro, gli Stati Uniti e il Giappone. E in settori quali finanza, salute, beni di consumo difensivi e tecnologia. Nella sua strategia di diversificazione l'esposizione azionaria non supera il 20% del patrimonio.
Mediolanum Flessibile Strategico
Il fondo, gestito da Lucio de Gasperis, è caratterizzato da una tipologia di gestione flessibile e può investire il proprio portafoglio nel rispetto seguendo dei limiti: un massimo del 30% sui titoli azionari. Gli investimenti sono effettuati in strumenti finanziari di emittenti sovrani, sovranazionali e societari. Inoltre gli investimenti sono orientati principalmente verso i Paesi Industrializzati ed in misura residuale verso i Paesi Emergenti.