Il gestore di fondi statunitense ha lanciato la sua nuova piattaforma con una prima serie di fondi gestiti da BlackRock Private Equity Partners e BlackRock Alternative Portfolio Solutions. Il piano prevede di espandere ulteriormente la gamma di strategie per includere infrastrutture, debito privato e asset immobiliari.
Per accedere a questo contenuto
La strategia dei mercati privati di BlackRock per il segmento wealth comincia a prendere forma. Il gestore di fondi statunitense ha lanciato una piattaforma di veicoli evergreen nell'ambito del nuovo quadro di riferimento European Long-Term Investment Fund (ELTIF) 2.0. Si parte con due fondi iniziali gestiti da BlackRock Private Equity Partners e BlackRock Alternative Portfolio Solutions. La nuova iniziativa si rivolge agli investitori del private banking in Europa, ma è accessibile anche ai clienti del Medio Oriente e dell'Asia-Pacifico.In base ai nuovi regolamenti ELTIF 2.0, la struttura aperta offre liquidità a intervalli regolari, con la liquidity sleeve del 20% in ogni fondo gestita da BlackRock, promuovendo una liquidità effettiva e un maggiore potenziale di ottimizzazione del rendimento. Sebbene il gestore si aspetti che questi nuovi fondi si rivolgano al segmento della consulenza consolidata, ritiene che la loro struttura sempreverde possa contribuire ad attirare per la prima volta l'interesse della gestione discrezionale del portafoglio, del segmento della ricchezza digitale, degli investimenti unit-linked e, inoltre, degli investitori istituzionali.
La piattaforma offrirà una serie di strategie che sfruttano il nuovo quadro ELTIF 2.0 tra private equity, multi-alternativi, infrastrutture, debito privato e immobiliare. Le strategie sfrutteranno le profonde competenze in materia di investimenti, tecnologia e dati, l'ampio accesso al mercato e le capacità di gestione dell'intero portafoglio del franchise di BlackRock sui mercati privati.
In base ai nuovi regolamenti ELTIF 2.0, la struttura aperta offre liquidità a intervalli regolari, con la liquidity sleeve del 20% in ogni fondo gestita da BlackRock, promuovendo una liquidità effettiva e un maggiore potenziale di ottimizzazione del rendimento. Sebbene il gestore si aspetti che questi nuovi fondi si rivolgano al segmento della consulenza consolidata, ritiene che la loro struttura evergreen possa contribuire ad attirare per la prima volta l'interesse della gestione discrezionale del portafoglio, del segmento del digital wealth, degli investimenti unit-linked e, inoltre, degli investitori istituzionali.
“Basandosi sull'ampia esperienza di BlackRock nella gestione del rischio e nell'investimento in più fondi evergreen, questi lanci evidenziano la nostra capacità di portare sul mercato soluzioni innovative e orientate al cliente”, afferma Fabio Osta, head of the Alternatives Specialists Team in EMEA Wealth di BlackRock.
Cosa aspettarsi dalla piattaforma evergreen di BlackRock
Combinando la struttura della SICAV lussemburghese Parte II con il guscio dell'ELTIF 2.0, le strategie aperte saranno accessibili a una gamma molto più ampia di investitori wealth, compresi gli individui con un patrimonio netto elevato. Con questa struttura, i clienti di Wealth in Europa, Medio Oriente e Asia-Pacifico potranno investire in asset privati istituzionali attraverso una serie di strategie specifiche che condividono una struttura e una piattaforma operativa comuni.
La piattaforma viene lanciata con due fondi iniziali di private equity e multi-alternatives. BlackRock Private Equity Partners gestirà il BlackRock Private Equity Fund, un portafoglio globale di private equity diversificato per settori industriali e fasi di attività, mirato a opportunità di buyout e crescita attraverso co-investimenti diretti e secondari.
BlackRock Alternative Portfolio Solutions gestirà il Multi-Alternative Growth Fund, un portafoglio globale multi-alternativo che spazia tra aree geografiche e settori e offre un'esposizione al private equity, al credito privato, agli asset reali e agli investimenti opportunistici focalizzati sulla crescita del capitale a lungo termine.
Inoltre, il piano prevede di continuare a investire nella sua piattaforma evergreen per ampliare la gamma di strategie includendo a tempo debito le infrastrutture, il debito privato e il settore immobiliare.
Il potenziale del segmento wealth nei mercati privati
Blackrock gestisce già circa 1,4 miliardi di euro di capitale dei clienti attraverso i suoi quattro fondi ELTIF esistenti fino a giugno 2024. Il lancio della sua piattaforma evergreen amplia ulteriormente la sua offerta di ELTIF, fornendo una serie più ampia di soluzioni d'investimento che consentono a una gamma molto più ampia di clienti di accedere ai mercati privati, il tutto all'interno di un solido quadro di protezione degli investitori nell'ambito di ELTIF 2.0.
“Il nostro obiettivo è quello di rivoluzionare l'accesso ai mercati privati per i clienti patrimoniali. Con il lancio di questa piattaforma evergreen nell'ambito di ELTIF 2.0, stiamo aprendo nuove strade per rendere gli alternativi istituzionali accessibili a una più ampia gamma di investitori”, spiega Stephen Cohen, Head of Product di BlackRock.
Secondo i dati di Preqin, il mercato globale degli alternativi supererà i 30.000 miliardi di dollari entro il 2030. "Gli investitori del segmento wealth stanno guidando l'adozione dei mercati privati in quanto cercano portafogli che offrano un'esposizione a società e attività che non sono tradizionalmente accessibili attraverso i mercati pubblici, e quindi il potenziale di rendimenti non correlati. Una ricerca del BlackRock Investment Institute (BII) suggerisce che alcuni investitori potrebbero beneficiare di allocazioni di portafoglio fino al 20% nei mercati privati”, spiega il gestore degli investimenti.