Con il contributo combinato delle piattaforme di asset management di BNP Paribas, la nuova realtà, il cui patrimonio totale in gestione ammonterebbe a 1.500 miliardi di euro, diventerebbe uno dei principali operatori europei del settore.
M&A tra due grandi asset manager internazionali. Il Gruppo BNP Paribas ha annunciato di aver avviato trattative esclusive con AXA per l'acquisizione del 100% di AXA Investment Managers. L'operazione aggiungerebbe al gruppo francese quasi 850 miliardi di euro di asset in gestione. Il prezzo concordato per l'acquisizione e la creazione della partnership è di 5,1 miliardi di euro alla chiusura del mercato e si prevede che si concluda entro la metà del 2025.
Con il contributo combinato delle piattaforme di gestione patrimoniale di BNP Paribas, la nuova attività, il cui patrimonio totale in gestione ammonterebbe a 1.500 miliardi di euro, diventerebbe uno dei principali operatori europei del settore.
In particolare, diventerebbe il primo operatore europeo nella gestione degli asset di risparmio a lungo termine per assicuratori e fondi pensione, con 850 miliardi di euro di asset, sfruttando potenti piattaforme di asset pubblici e privati. L'acquisizione consentirà inoltre alle attività combinate di beneficiare della posizione di leader di mercato e del track record di AXA IM Alternatives nel settore degli asset privati che, per l'azienda francese, favorirà un'ulteriore crescita presso gli investitori istituzionali e retail.
Partnership di gestione a lungo termine con AXA
L'accordo prevede anche una partnership a lungo termine per la gestione di gran parte degli asset di AXA. Con il contributo combinato delle piattaforme di gestione patrimoniale di BNP Paribas, la nuova attività, il cui patrimonio totale in gestione ammonterebbe a 1.500 miliardi di euro, diventerebbe uno dei principali operatori europei del settore.
BNP Paribas Cardif, l'attività assicurativa di BNP Paribas, avendo proceduto direttamente alla transazione proposta in qualità di mandante, avrebbe l'opportunità di affidarsi a questa piattaforma per la gestione di un patrimonio di risparmio e assicurativo fino a 160 miliardi di euro.