La Commissione europea dà il via all'operazione che si era conclusa a inizio marzo, con la vendita del 100% di Allfunds a fondi affiliati a Hellman & Friedman e al GIC, il fondo sovrano di Singapore.
La Commissione europea ha detto sì: la vendita di Allfunds ottiene l'approvazione di Bruxelles. A inizio marzo, Intesa SanPaolo e i suoi soci in Allfunds, Santander, annunciavano di aver raggiunto un accordo per la cessione del 100% di Allfunds a fondi affiliati a Hellman & Friedman, investitore leader nel private equity e al GIC, il fondo sovrano di Singapore. L'operazione, che aspettava l'autorizzazione, è stata chiusa a 1,8 miliardi di euro.
Bruxelles, come anticipa Europa Press, ritiene che l'operazione "non solleva problemi di concorrenza", perché le attività delle società coinvolte non si sovrappongono, così come ha spiegato l'istituzione europea in un comunicato stampa. "L'operazione, che è stata notificata all'esecutivo Ue il 28 aprile, è stata esaminata secondo la procedura semplificata che viene applicata ai casi meno problematici", spiegano.
Finora, l’azionariato di Allfunds è composto da un 50% di Eurizon Capital SGR, controllata di Intesa Sanpaolo, e da Santander, con un 25% del capitale attraverso Santander AM e un altro 25% attraverso i fondi Warburg Pincus e General Altlantic.