In questo momento miliardi di investitori si stanno approcciando a questa tecnologia che comincia a mostrare i potenziali di utilizzo nei diversi settori.
Per accedere a questo contenuto
Dopo la situazione del tutto eccezionale del 2020, col lockdown e le grandi iniezioni monetarie, il mercato, con il rialzo dei tassi ha ricordato agli investitori che la crescita perpetua delle società tecnologiche non è sostenibile.

“Gran parte delle svalutazioni nel settore tech, conseguenza diretta della pandemia che ha accelerato l'innovazione e l'adozione di diversi tipi di tecnologie, è ormai già avvenuta. La prossima fase toro sarà molto diversa. Adesso infatti le aziende sono costrette ad essere autosufficienti in termini di finanziamento e di raccolta di capitali, e si concentrano sulla redditività e su free cash flow positivi”, spiega Richard Clode, portfolio manager di Janus Henderson.

ChatGPT, opportunità per il growth
Secondo il gestore, ChatGPT è solo l'ultimo esempio della capacità della tecnologia di aumentare la produttività e rappresenta un momento di svolta per l'AI generativa e di creazione di contenuti. Giacomo Calef, country manager di NS Partners ricorda che dopo il successo di ChatGPT, aziende di gaming come Tencent e Sony stanno sviluppando metodi per utilizzare questa tecnologia. “L’AI aumenterebbe l’interattività dei giochi, che ha indotto la loro popolarità in passato. Inoltre, è opportuno sottolineare che le aziende cinesi di gaming, che negli ultimi anni hanno subìto perdite a causa del controllo del governo sul tech, potrebbero diventare più competitive. Il governo cinese si sta mostrando intenzionato ad allentare il quadro normativo del settore. L’effetto di questo cambiamento, insieme al termine della politica zero Covid, si riflette nei rialzi dei titoli di conglomerati di gaming cinesi. Ad esempio, Tencent ha avuto una crescita del +17.32% (HKD) da inizio anno. Infine, il gaming ha il potenziale di inserirsi in quelli che noi definiamo 'quality trends', ovvero trend a lungo termine investibili e profittevoli. Tra questi, la digitalizzazione è il più significativo, incorporando sottocategorie quali l’intelligenza artificiale e l’ecommerce, progressivamente più applicate nei video games”, spiega.
Uno strumento come ChatGPT apprende utilizzando una gran quantità di dati. “Le persone ora lo usano perché è una novità: è in grado di prevedere la prossima probabile parola in una stringa di testo nell’ambito di un prompt. Tuttavia, può essere addestrato affinché preveda altri elementi e tali previsioni, se accurate, potrebbero essere preziose”, spiega Chris Gannatti, Global head of Research, WisdomTree. “Sarà interessante vedere come Microsoft, uno dei principali investitori di OpenAI, l'azienda responsabile di ChatGPT, cercherà di integrare la tecnologia in qualcosa del calibro di Microsoft Office 365, generando un'esposizione quasi immediata a miliardi di utenti. È solo quando si espongono miliardi di persone a una determinata tecnologia che si iniziano a vedere tutti i potenziali casi d'uso”.
Fondi con Rating FundsPeople che investono in tecnologia
Se guardiamo i risultati a tre anni, i fondi che investono in tecnologia mostrano rendimenti positivi e a doppia cifra. A seguito dell’importante flessione che hanno registrato lo scorso anno, da inizio 2023 i fondi tecnologici mostrano tutti rendimenti positivi con risultati che vanno dall’+8% al +20%. I più performanti sono proprio quelli che investono nella robotica e nell’intelligenza artificiale. Il fondo con le migliori performance a tre anni è il BlackRock Global Funds Future of Transport Fund che investe nei cambiamenti nei modelli di mobilità.