Nel secondo trimestre dell’anno la loro raccolta è calata bruscamente, passando dai 56 miliardi di fine marzo a -4 di fine giugno. Ecco quali categorie e asset manager ne risentono di più.
Dopo un ottimo inizio di 2019, le gestioni di portafoglio mostrano cedimenti. Lo dicono i dati di Assogestioni relativi al secondo trimestre dell’anno. Nello specifico, questi prodotti sono passati dai 56 miliardi di raccolta (a fine marzo) a perderne quasi 4 miliardi (da inizio anno il saldo è a 52 miliardi). Il patrimonio, a giugno 2019, si attesta a 1,1 miliardi.
L’evoluzione dei flussi nelle gestioni patrimoniali, poi, rivela un ulteriore dato: quello del primo trimestre 2019 può essere considerato un evento eccezionale se confrontato con i livelli di raccolta dell’ultimo anno e mezzo. In questo periodo, la soglia dei 5 miliardi, infatti, non è mai stata superata e anzi il secondo trimestre del 2018 registrò perdite per quasi 6 miliardi in gestioni di portafoglio. A solo un anno, siamo di nuovo in terreno negativo.

Per tipologia di asset
Più della metà del patrimonio in gestioni di portafoglio si concentra tra prodotti bilanciati (43,4%) e obbligazionari (24,3%). Sono proprio questi due a registrare le perdite più importanti nel trimestre, con deflussi per -2,1 e -1,1 miliardi, rispettivamente.

Fonte: Assogestioni, mappa 2° trimestre 2019
Per tipo di gestione
Le gestioni di prodotti assicurativi concentrano il 67,7% del patrimonio gestito totale, mentre le gestioni di portafoglio retail un 12% e quelle di patrimoni previdenziali un 8,5%. Le principali perdite nel trimestre sono state registrate dalle GP retail (-1,1 mld) e da quelle che Assogestioni classifica come “Altre gestioni” (-5 mld).

Fonte: Assogestioni, mappa 2° trimestre 2019
Per asset manager
Tra le società che sono riuscite ad archiviare il trimestre con segno positivo troviamo il Gruppo Intesa Sanpaolo, la cui raccolta in GP è di 863 milioni. Seguono Credit Suisse (+587 mln) e Amundi (+446 mln). Male, invece, il Gruppo Generali (-3,5 mld), Poste italiane (-1,8 mld) e il Gruppo Banco BPM (-762 mln).
Società |
Raccolta netta |
Patrimonio gestito |
GRUPPO INTESA SANPAOLO |
862,7 |
199.363 |
CREDIT SUISSE |
586,8 |
10.541 |
AMUNDI GROUP |
446,2 |
88.921 |
GRUPPO MEDIOLANUM |
328,5 |
3.362 |
STATE STREET GLOBAL ADVISORS |
306,1 |
6.753 |
|
|
|
GRUPPO GENERALI |
-3.491,90 |
417.186 |
POSTE ITALIANE |
-1.845,70 |
83.521 |
GRUPPO BANCO BPM |
-762,3 |
3.181 |
GRUPPO BNP PARIBAS |
-488,5 |
10.419 |
GRUPPO MEDIOBANCA |
-341,2 |
5.285 |
Fonte: Assogestioni, elaborazione propria. Dati ordinati per raccolta netta.