Settembre sembra perdere un po' quota rispetto ad agosto. Bene i flessibili e i monetari. Male gli azionari. Ma quali sono le SGR che conquistano il podio?
Come già pubblicato, il mese di settembre sembra perdere un po' quota rispetto ad agosto, quando il settore segnava un 6,2 miliardi in più. Di certo comunque il dato di settembre (+5,8) è ben lontano da un giugno da bollino nero e un mese di luglio in rosso. A fare bene sono soprattutto i fondi flessibili e i monetari, mentre gli azionari perdono quota. Ma quali sono le società che raccolgono di più e quelle che fanno peggio? Come ogni mese, coi dati di settembre, abbiamo stilato la classifica di chi sale e chi scende.
Nella top 3 troviamo in ordine Generali (+1,2 milardi), Pioneer Investments (+1miliardo) e Fondaco (+928 milioni di euro). Il gruppo Generali, doopo qualche mese di turbolenze, sembra aver ripreso quota. Stessa considerazione per Pioneer che ad agosto era in fondo alla top ten con poco più di 200 milioni di raccolta. Fondaco invece, che già aveva fatto bene ad agosto, scende di sola una posizione. Fuori dalla classifica di settembre invece Poste italiane (-1,8 miliardi) che nel secondo trimestre invece aveva conquistato il primo posto in classifica.
SOCIETÀ DI GESTIONE |
PATRIMONIO GESTITO |
FONDI APERTI |
RACCOLTA NETTA (SETT.) |
GRUPPO GENERALI |
412.602 |
67.445 |
1.232,8 |
PIONEER INVESTMENTS |
126.981 |
82.264 |
1.099,5 |
FONDACO |
3.242 |
2.606 |
928,8 |
GRUPPO UBI BANCA |
47.685 |
26.869 |
855,3 |
EURIZON CAPITAL |
232.426 |
121.671 |
737,8 |
JPMORGAN AM |
26.981 |
26.981 |
503,5 |
AXA |
33.560 |
6.014 |
486,2 |
CREDITO EMILIANO |
18.954 |
6.971 |
312,6 |
CREDIT SUISSE |
9.703 |
1.664 |
216,2 |
ARCA |
27.987 |
24.442 |
158,1 |
GRUPPO MEDIOLANUM |
41.529 |
40.722 |
151,1 |
INVESCO |
20.571 |
20.571 |
127,9 |
MORGAN STANLEY |
14.242 |
14.242 |
109,4 |
SOCIETE GENERALE |
9.809 |
9.809 |
67,4 |
M&G INVESTMENTS |
11.003 |
11.003 |
59,2 |
Fonte: Assogestioni. Elaborazione propria
A fare peggio invece, sono tre SGR internazionali: Franklin Templeton (-352 milioni), Deustche Bank (-242 milioni) e Allianz (-224 milioni).
SOCIETÀ DI GESTIONE |
PAT. GESTITO |
FONDI APERTI |
RACCOLTA NETTA (SETT.) |
FRANKLIN TEMPLETON |
17.358 |
17.358 |
-352,7 |
DEUTSCHE BANK |
22.027 |
18.777 |
-242,9 |
ALLIANZ |
46.681 |
7.202 |
-227,4 |
BANCA FIDEURAM |
64.794 |
40.106 |
-145,7 |
UBS ASSET MANAGEMENT |
5.347 |
4.942 |
-126,6 |
ANIMA HOLDING |
61.937 |
48.910 |
-106,8 |
KAIROS PARTNERS |
7.702 |
5.735 |
-86,3 |
GRUPPO BANCARIO VENETO BANCA |
3.729 |
1.650 |
-44,0 |
GRUPPO BANCA SELLA |
6.604 |
1.635 |
-34,6 |
SCHRODERS |
18.414 |
18.414 |
-23,2 |
ACOMEA |
1.362 |
1.271 |
-9,0 |
PENSPLAN INVEST |
1.003 |
626 |
-7,3 |
HEDGE INVEST |
575 |
575 |
-6,2 |
GRUPPO CERESIO ITALIA |
579 |
579 |
-5,9 |
ZENIT (PFM) |
334 |
178 |
-5,5 |
Fonte: Assogestioni. Elaborazione propria.