Analisi delle performance YTD dei fondi con rating A (Preferito dagli Analisti) Funds People.
Per accedere a questo contenuto
Come tutti gli anni Funds People ha condotto un sondaggio tra i fund selector di Italia, Spagna e Portogallo per individuare i fondi con rating A del 2019, cioè Preferiti dagli Analisti, con riferimento allo scorso anno. A tal fine, è necessario che ogni prodotto riceva un minimo di cinque voti. Quest’anno 31 fondi si sono aggiudicati il rating A Funds People; ma ora ci interessa capire come sono andati i fondi Preferiti dagli Analisti da inizio anno e quali sono state le loro performance nel 2018.
Fondo | Valuta base | Marchio Funds People | Rendimento YTD (base currency) | Rendimenti nel 2018 | Società di Gestione | Categoria Morningstar |
Fidelity European Dynamic Growth | Euro | A | 85,05 | -4,97 | Fidelity International | EAA Fund Europe Large-Cap Growth Equity |
Morgan Stanley Investment Funds - US Advantage | US Dollar | AB | 19,69 | 0,96 | MORGAN STANLEY IM | EAA Fund US Large-Cap Growth Equity |
Eleva UCITS Eleva European Selection | Euro | A | 19,24 | -11,88 | Eleva Capital | EAA Fund Europe Large-Cap Blend Equity |
Seilern Stryx World Growth | Swiss Franc | ABC | 18,90 | 0,14 | Seilern IM | EAA Fund Other Equity |
Oddo BHF Avenir Europe CR-EUR | Euro | AC | 18,17 | -13,62 | Oddo BHF AM | EAA Fund Europe Flex-Cap Equity |
MS INVF US Growt | US Dollar | AB | 17,05 | 5,58 | MORGAN STANLEY IM | EAA Fund US Large-Cap Growth Equity |
Capital Group New Perspective | US Dollar | AB | 16,92 | -6,11 | Capital Group | EAA Fund Global Large-Cap Growth Equity |
MFS Meridian European Value | Euro | ABC | 16,12 | -5,52 | MFS IM | EAA Fund Europe Large-Cap Blend Equity |
Vontobel US Equity | US Dollar | AC | 14,16 | -0,8 | Vontobel AM | EAA Fund US Large-Cap Growth Equity |
Jupiter European Growth | Euro | ABC | 14,01 | -4,67 | Jupiter AM | EAA Fund Europe Large-Cap Growth Equity |
Fidelity America | US Dollar | A | 9,27 | -6,87 | Fidelity International | EAA Fund US Large-Cap Value Equity |
H2O Allegro | Euro | AC | 9,09 | 27,87 | H2O AM | EAA Fund Alt - Global Macro |
MFS Meridian Prudent Wealth | US Dollar | ABC | 7,01 | -1,22 | MFS IM | EAA Fund USD Aggressive Allocation |
DWS Concept Kaldemorgen | Euro | ABC | 6,71 | -2,96 | DWS | EAA Fund Alt - Multistrategy |
M&G Optimal Income | Euro | A | 4,83 | N/A | M&G Investments | EAA Fund EUR Cautious Allocation - Global |
Nordea 1 - Stable Return | Euro | AB | 4,49 | -5,78 | Nordea AM | EAA Fund EUR Moderate Allocation - Global |
Franklin K2 Alternative Strategies Fund | Euro | AB | 4,27 | -4,7 | Franklin Templeton | EAA Fund Alt - Multistrategy |
GAM Multibond Local Emerging Bond | US Dollar | A | 4,25 | -6,31 | GAM | EAA Fund Global Emerging Markets Bond - Local Currency |
Global Evolution Frontier Markets | Euro | AC | 3,99 | -6,05 | Global Evolution | EAA Fund Global Emerging Markets Bond |
Muzinich Enhancedyield | US Dollar | AB | 3,67 | 0,76 | Muzinich & Co. | EAA Fund Global Flexible Bond - USD Hedged |
PIMCO GIS Income Fund | Euro | ABC | 3,44 | -2,55 | PIMCO | EAA Fund Global Flexible Bond - EUR Hedged |
H2O Adagio | Euro | A | 2,49 | 6,03 | H2O AM | EAA Fund Alt - Global Macro |
Candriam Bonds Credit Opportunities | Euro | AB | 2,24 | -1,4 | Candriam | EAA Fund Alt - Long/Short Debt |
DNCA Invest Alpha Bonds | Euro | A | 2,1 | 0,67 | DNCA | EAA Fund Alt - Long/Short Debt |
Janus Henderson United Kingdom Absolute Return | Pound Sterling | AB | 2,04 | -3,28 | Janus Henderson Investors | EAA Fund Alt - Long/Short Equity - UK |
DWS Floating Rate Notes | Euro | A | 0,72 | -1,36 | DWS | EAA Fund EUR Ultra Short-Term Bond |
Pictet TR - Agora | Euro | AC | 0,64 | 4,11 | Pictet AM | EAA Fund Alt - Market Neutral - Equity |
BSF European Absolute Return | Euro | A | -0,07 | 3,69 | BlackRock | EAA Fund Alt - Market Neutral - Equity |
MLIS Marshall Wce Tps UCITS | Euro | A | -0,1 | -6,05 | CM Investment Solutions | EAA Fund Alt - Market Neutral - Equity |
Carmignac Portfolio Long-Short European Equities | Euro | A | -1,28 | 5,15 | Carmignac | EAA Fund Alt - Long/Short Equity - Europe |
RAM (Lux) Sys L/S European Equities | Euro | A | -2,51 | -4,06 | Ram Active Investments | EAA Fund Alt - Market Neutral - Equity |
Fonte: Elaborazione propria dati Morningstar Direct al 23 aprile 2019.
Solo 4 prodotti su 31 hanno registrato un rendimento YTD (in valuta base) negativo, cioè il 13% dell’elenco. Ciò dimostra che, se i fund selector hanno lasciato questi prodotti nei loro portafogli, il contributo alla performance totale sarà stato positivo. Nel 2018 il 65% dei fondi Preferiti dagli Analisti ha chiuso in negativo, significa che ad oggi hanno tutti recuperato le perdite, ad eccezione del Carmignac Portfolio Long-Short European Equities e del BSF European Absolute Return A2, che hanno registrato performance positive nel 2018 (rispettivamente del 5,15% e 3,69%), mentre da inizio stanno perdendo con un rendimento rispettivamente del -1,28 e -0,07.
Alcune strategie
Abbiamo chiesto ad alcuni gestori di spiegarci su cosa si sono orientati in questi primi mesi del 2019 e come hanno impostato il loro portafoglio, in modo da capire cosa ha contribuito prevalentemente alle performance di ciascun fondo.
“Nel primo trimestre 2019 i mercati hanno espresso un trend eccezionale ma, in buona sostanza, hanno recuperato quanto perso nel quarto trimestre 2018. Ritengo, tuttavia, sia rischioso guardare al mercato nel suo complesso e basare le decisioni sugli investimenti su fattori che risentiranno del contesto economico generale o delle turbolenze politiche, elementi difficili da prevedere. Il mercato è il prodotto di migliaia di casi specifici e un approccio bottom up offre la possibilità di identificare le migliori opportunità. La gestione del portafoglio di FF European Dymanic Growth Fund è completamente bottom up, con una predilezione verso le società orientate alla crescita di qualità ma sempre con un occhio sempre attento alle valutazioni”, commenta Fabio Riccelli, gestore di FF European Dynamic Growth Fund di Fidelity International, che da inizio anno ha decisamente recuperato le perdite del 2018, ottenendo una performance YTD del 85% in base currency.
Da Seilern Investment Management sostengono che la crescita globale sia ancora robusta, seppur abbia subito un rallentamento, pertanto il portafoglio del Seilern Stryx World Growth (con performance YTD del 19%) è stato allocato per trarne ancora vantaggio. Il fondo in generale ha un’esposizione bilanciata tra qualità e crescita, due fattori che continuano ad offrire ottimi risultati nell’attuale fase di ciclo. “Le questioni geopolitiche e l’attuale contesto di mercato portano a selezionare investimenti resilienti ai cicli economici e a puntare su modelli di business di lungo periodo, e al momento nulla ci ha distolto dall’assumere tale approccio. Abbiamo mantenuto un’esposizione alle vendite a livello globale, con una ripartizione approssimativamente uniforme tra il Nord America, Europa e il resto del mondo. Dal punto di vista settoriale, il fondo ha un peso maggiore nell'Information Technology, tuttavia, sebbene tutte le società appartengano al medesimo settore, i rischi sottostanti non presentano un’alta correlazione”, aggiungono.
Il gestore del fondo Oddo BHF Avenir Europe CR-EUR di Oddo BHF AM, che ha registato un rendimento YTD del 18% ha dichiarato: “Dal mese di gennaio la Fed ha annunciato la sospensione dei rialzi dei tassi d'interesse e l'interruzione del programma di riduzione del suo bilancio. La BCE ha fatto altrettanto alcune settimane dopo. Da allora le trattative tra gli Stati Uniti e la Cina procedono in modo costruttivo. La prospettiva di un ritorno a un clima di mercato più sereno ha permesso dunque agli operatori finanziari di pensare al futuro e di non dare troppa importanza alle statistiche macroeconomiche fosche di questo inizio d'anno. Le incertezze relative alle condizioni dell'uscita del Regno Unito dall'Unione europea sembrano ormai essere solo un rumore di fondo che non influisce più realmente sui mercati. I tassi d'interesse ai minimi dal 2016 e la speranza di una ripresa della crescita a livello mondiale hanno spinto gli indici azionari verso i massimi storici. Tutti i settori hanno messo a segno rialzi, per la maggior parte a due cifre. Nel primo trimestre solo quattro comparti hanno evidenziato una progressione a una cifra: le banche, che hanno risentito della riduzione dei tassi, le telecomunicazioni, che dovranno investire nel 5G, i media, penalizzati dai colossi di Internet, e viaggi e tempo libero, che devono assorbire il rincaro del petrolio”. Il fondo al momento ha sovraponderato il settore della salute, industriale e tecnologico.