Dagli Accordi di Parigi (appena ri-sottoscritti dagli Stati Uniti) passando per i Fridays for future di Greta Thunberg. Dal Green New Deal al neo ministro della transizione energetica, promosso dal governo Draghi. Per continuare con il piano Next Generation Eu e le prossime normative europee. Il mondo sta già cambiando: i dossier legati ai cambiamenti climatici, all’ambiente e agli impatti sociali sono poggiati ben in vista sui tavoli di tutti i settori mondiali. Compreso il mondo finanziario. Gli investimenti SRI, per dire, negli ultimi anni sono cresciuti a dismisura. Anche in Italia. Che si piazza, dopo Regno Unito e Francia, al terzo posto per effervescenza del mercato. Non a caso il futuro verde è al centro del dibattito di apertura dell’edizione digitale di ConsulenTia 2021, l’evento ideato da Anasf, che ha registrato più di mille partecipanti connessi in streaming. Il tema etico rappresenta la sfida più importante per il futuro: “Saremo protagonisti di queste scelte consapevoli che potranno e dovranno rappresentare un passo fondamentale per il cambiamento, affinché tutto possa dirigersi verso l’economia sostenibile”, spiega il presidente Luigi Conte.
Conte (Anasf): "I consulenti finanziari saranno i protagonisti della rivoluzione verde"

Luigi Conte, presidente Anasf. Foto ceduta
Questo è un articolo riservato agli utenti FundsPeople. Se sei già registrato, accedi tramite il pulsante Login. Se non hai ancora un account, ti invitiamo a registrarti per scoprire tutti i contenuti che FundsPeople ha da offrire.