Gli ETF settoriali sono diventati un elemento chiave per la costruzione dei portafogli. "Hanno dimostrato di essere uno strumento utile per esprimere una convinzione in modo tattico e preciso", afferma Laure Peyranne, responsabile degli ETF di Invesco per l'Iberia, l'America Latina e il mercato offshore statunitense.
"Gli investitori sono alla ricerca di soluzioni più precise per integrare i criteri di sostenibilità nei loro portafogli", afferma Sam Whitehead, responsabile EMEA ETF ESG Product Management di Invesco. È un movimento che percepisce anche Peyranne: "I clienti stanno pianificando di replicare i loro portafogli attraverso prodotti ESG. E questo include l'esposizione settoriale. In risposta a questa domanda, il gestore di fondi si sta preparando a lanciare una gamma completa di ETF settoriali ESG. In una prima fase, sta concentrando i suoi sforzi su quattro settori: sanità, informatica, finanza ed energia.
Perché questi quattro settori? "In primo luogo, perché con questi quattro settori copriamo il 55% dell'indice globale. In secondo luogo, con questi quattro settori possiamo giocare in qualsiasi momento del ciclo economico. All'inizio dell'espansione con i finanziari e la tecnologia, alla fine dell'espansione con l'energia o alla fine della recessione con la sanità. In terzo luogo, tendono a essere i settori più volatili, quindi l'offerta di ETF offre agli investitori l'opportunità di posizionarsi tatticamente in modo rapido e trasparente", spiega Whitehead.
Cosa succede se applichiamo i criteri ESG a un ETF del settore energetico?
Vale la pena di analizzare il caso specifico dell'ETF del settore energetico. L'energia è tradizionalmente il settore più sottopesato nelle strategie ESG. "In genere a causa dei criteri di esclusione dei combustibili fossili e della produzione di energia", spiega Whitehead.
Anche la redditività ha rappresentato un vento contrario. Mentre l'indice settoriale ESG si muove in linea con i rendimenti generati dal settore tradizionale (senza lo strato ESG) nel caso di finanza, sanità e informatica, nel caso dell'energia la sottoperformance della versione ESG è notevole. Soprattutto a causa del rally delle materie prime dello scorso anno.
Tuttavia, si tratta di una sottoperformance segnata dal breve termine. Nel lungo periodo, secondo i dati di S&P, il fornitore di indici con cui Invesco ha lavorato per questi ETF, la differenza di performance si riduce. Ad esempio, mentre su un anno l'indice tradizionale ha generato un rendimento del 19,53% rispetto al 13,5% della versione ESG, su cinque anni la differenza è del 7,73% rispetto al 5,95%. Inoltre, apporta altri elementi positivi al portafoglio, come una minore volatilità su tre e cinque anni. "E tutto questo riducendo l'intensità di carbonio del portafoglio", aggiunge Stephanie Rowton di S&P Dow Jones Indices.
Cosa cambia in un portafoglio energetico ESG
Cosa ci si può aspettare da un portafoglio del settore energetico focalizzato sull'ESG? Un'altra differenza tra i due indici è una maggiore concentrazione nel caso della versione ESG. Mentre l'indice S&P Developed exKorea LargeMidCap Energy Sector ha 59 titoli, l'ESG Enhanced ha 38 nomi.
Per quanto riguarda i motivi di esclusione, se analizziamo la top 10, spiccano ragioni come il basso punteggio ESG (Chevron, EOG Resources, Diamondback Energy o Coterra Energy), l'alta intensità di carbonio (Shell, Marathon Petroleum o Repsol) e l'esposizione alle sabbie bituminose (Canadian Natural Resources, Suncor Energy o Cenovus Energy).
Con il filtro di esclusione, viene escluso fino al 34,46% dell'indice non-GSG. Soprattutto a causa dei bassi punteggi ESG. Dopo le esclusioni, il processo di S&P prevede un livello di ottimizzazione. Le aziende vengono sovrappesate o sottopesate in base all'indice non-GSG, o addirittura escluse direttamente, in base al punteggio ESG dell'S&P DJI e all'intensità di carbonio.