In un'intervista a FundsPeople, la responsabile dell'asset manager per l'Italia, Iberia, America Latina e USA Offshore analizza l'evoluzione dell'industria dell'asset management, concentrandosi sulle principali tendenze che vede in tre aree: sostenibilità, asset illiquidi e private banking.
Per accedere a questo contenuto
A livello professionale, Sophie del Campo ha avviato una nuova fase per Natixis Investment Managers, con l'assunzione di nuove responsabilità. Nella sua posizione di direttore generale del manager per Iberia, America Latina e Stati Uniti Offshore, le si affianca ora la responsabilità del mercato italiano, dove la società ha un ufficio in cui opera un team di 11 professionisti. "La sfida è importante in questo mercato dove abbiamo un potenziale di crescita molto alto. L'obiettivo è continuare a crescere, aiutando i nostri clienti a costruire portafogli duraturi. Perché è qui che sta la chiave la successo", dice in un'intervista a FundsPeople .
Del Campo è molto chiara che il modo per far sì che un manager entri nel radar del cliente non è attraverso la vendita dei prodotti. "Puoi avere i migliori fondi del settore, ma se non sei in grado di spiegare loro cosa gli porterai e come posizionarli in un portafoglio, diventi meramente marketing e prodotti", avverte. Per lei, l'importante è che l'investitore veda in Natixis IM un partner che li aiuti nel loro lavoro. La sua esperienza nel costruire relazioni con le imprese (oltre all'ufficio in Spagna, ha anche aperto diverse delegazioni in America Latina) le ha insegnato che, per costruire quella relazione a lungo termine e diventare un partner strategico del cliente, il dipartimento Solution gioca un ruolo decisivo.
“Le soluzioni sono state essenziali per lo sviluppo del nostro business. Non solo in Spagna. Anche in America Latina, dove negli ultimi anni abbiamo vissuto una grande crescita”. Tanto che, nonostante i danni provocati dal COVID-19 in termini di ritardo nell'applicazione dei piani strategici di molte aziende, la società ha continuato con il suo piano di espansione nella regione. "Non è facile. Sono mercati molto complessi e diversi, con normative mutevoli. Ma quest'anno inizieremo a sviluppare la nostra attività in Brasile. È stato uno dei pochi mercati a cui non ci siamo rivolti nella prima fase e il 2022 sarà l'anno di questo nuovo inizio”, rivela.
Evoluzione del business in America Latina e US Offshore
L'arrivo di Natixis IM nel a Rio de Janeiro coincide con un anno straordinario per la società, sia in termini di business latino-americano che di United States Offshore. “Il rischio politico in Paesi come il Cile o il Perù ha spinto molti investitori a investire in dollari. Noi, che ci dedichiamo a offrire soluzioni in questa valuta, con prodotti che hanno un deposito al di fuori del Paese, abbiamo visto aumentare le nostre vendite. Il denaro si è riversato nelle azioni e anche nei prodotti sostenibili, che stanno vivendo un boom. Negli Stati Uniti Offshore lavoriamo già con tutte le grandi società e piattaforme locali americane. In entrambi i casi è un successo che non avremmo ottenuto senza la squadra che abbiamo sul campo”.
Attualmente, il 50% delle attività di Natixis IM nella regione sono offshore e l'altro 50% in America Latina. A livello di cliente, metà sono istituzionali e l'altra metà distributiva. E per classe di attività, anche una divisione 50/50 tra strategie azionarie e a reddito fisso. "È la chiave del successo continuare a crescere in modo solido", afferma Del Campo.
ESG: l'investitore si sente perso
In tutti i mercati di sua competenza, la filosofia rimane la stessa: aiutare i clienti in tutto ciò in cui il gestore può dare loro una mano. È il caso, ad esempio, di tutto ciò che riguarda la sostenibilità. "L'investitore si sente perduto. Il fatto che il regolatore non abbia specificato fin dall'inizio tutte le regole del gioco ha portato a opinioni diverse in ciascun Paese europeo. Nel mondo dei fondi di fondi, a seconda che tu sia in Francia, Italia o Spagna, hai un modo diverso di lavorare in modo che il tuo prodotto diventi articolo 8" spiega.
In questo periodo di transizione, ci sono molte domande da parte dei clienti su come sarà il futuro. "La convinzione che l'articolo 6 non funzioni più ha indotto molti dirigenti a convertire i propri prodotti all'articolo 8, quando in realtà il regolamento non è stato creato per questo scopo. Quello che cercano di fare le normative è creare un'offerta molto più graduale e rigorosa di cui facciano parte i fondi responsabili integrando i criteri ESG, i più sostenibili nella propria politica di investimento e quelli che cercano un impatto reale, il che non significa che tutto debba essere sostenibile. In alcuni casi, ci sono attività o modalità di gestione dei derivati che rendono quasi impossibile che il prodotto sia classificato nella voce 8 e deve rimanere nella voce 6".
Valgono anche i fondi dell'articolo 6
A suo avviso, questo non è qualcosa che dovrebbe essere visto negativamente. "Il mercato si è posto troppe sfide e ha dimenticato la ragion d'essere della regolamentazione nella classificazione dei prodotti. Come società dobbiamo andare verso qualcosa di più sostenibile, il che non significa che tutti gli investimenti debbano essere sostenibili ma mantenere sempre un grado di diversificazione coerente con il profilo di rischio di ciascun investitore”.
Lo stiamo vedendo ora con il forte rimbalzo in settori come l'energia o le armi. "Il regolamento cerca una maggiore trasparenza per l'investitore finale e che possa avere prodotti molto green, alcuni meno green, e altri, articolo 6, che possono investire in settori meno sostenibili, ma che sono comunque importanti quando si tratta di diversificare un portafoglio, che è la regola numero uno di qualsiasi investitore, soprattutto quando si gestiscono soldi per altri.Insomma, il motivo del regolamento non è che tutto debba essere articolo 8 o 9, ma che ci sia maggiore trasparenza per l'investitore finale", sottolinea.
Del Campo afferma che, nella sua società, sono stati molto cauti nel classificare i loro fondi. "So che non è così per tutti, quindi vedremo una sorta di rettifica nei prossimi mesi. Non vogliamo portare un prodotto all'articolo 8 che dopo pochi mesi dovrebbe tornate all'articolo 6. Quando parliamo con i nostri clienti, osserviamo che stanno anche mostrando più cautela nella selezione. Non ti dicono più che utilizzeranno solo i prodotti degli articoli 8 e 9".
All'interno di Natixis IM hanno è stato creato un team dedicato a fornire consulenza ai propri affiliati per spiegare come implementare il regolamento. Questo stesso team lavorerà anche con i suoi clienti, focalizzato esattamente sulla stessa cosa: analizzare le normative e aiutare gli investitori a comprendere i cambiamenti in arrivo in modo che possano adattarsi a loro e sapere quali sono i punti chiave del momento per creare un portafoglio sostenibile o di impatto. "A volte, il cliente mescola i due concetti che in verità sono diversi. Questo è uno dei punti chiave nello sviluppo dell'investimento, qualcosa che ci sembra molto importante”, riconosce.
Mercati privati: l'altro grande trend
Un altro degli ambiti a cui la casa sta dedicando risorse è quello dei mercati privati. "L'interesse per questi prodotti è un fenomeno globale, iniziato un paio di anni fa. Con l'attuale livello dei tassi di interesse, c'è una chiara richiesta da parte delle banche private di tutto il mondo, comprese le banche italiane e spagnolo, di aggiungere un po' di illiquido ai portafogli classici. Il regolamento, inoltre, lo sta favorendo. Ricordiamo che, con i fondi ELTIF, già da 15.000 euro puoi investire in illiquido. Allo stesso tempo, c'è anche la necessità da parte dei clienti di sapere come costruire portafogli solidi incorporando questo tipo di attività nei portafogli".
Per Del Campo, la strategia più appropriata è, in primo luogo, che gli investitori abbiano una formazione approfondita sull'asset e sul prodotto, in modo che sappiano come incorporarlo nei loro portafogli. "In Solutions abbiamo un team che ha lavorato intensamente con molti clienti istituzionali per costruire portafogli solidi che includano questo tipo di asset. Stiamo sfruttando tutta questa esperienza per aiutare le banche private a diversificare i loro portafogli con strategie illiquide. Il nostro obiettivo non è soltanto supportarli a livello di prodotto, ma anche lavorare sull'asset allocation nel suo complesso”.
Anticipare le tendenze future
Anche per quanto riguarda il private banking, Natixis IM sta cercando di anticipare le tendenze che ne segneranno il futuro. Dalla società apprezzano due fattori interessanti. In primo luogo, una nuova generazione di clienti. "I millennial stanno registrando un tasso di crescita della ricchezza più elevato rispetto ai baby boomer. In qualità di manager, puoi anticipare e prepararti per la prossima generazione. Questo significa adattare la tua offerta di prodotti a coloro che, domani, saranno i nuovi interlocutori dei private banker. È qualcosa che ti costringe a pensare di più a lungo termine su quali siano le cose che caratterizzeranno il il futuro e di cui avranno bisogno i clienti".
La professionista cita, ad esempio, la digitalizzazione. "Avere processi di comunicazione più efficienti e, in un certo senso, più digitali è una questione importante. Sia per quanto riguarda il private banker con il suo cliente sia per il solution provider con il banchiere".
Il secondo fenomeno che hanno rilevato è un fattore di genere. “Nel private banking, ci sono sempre più donne che hanno creato ricchezza significativa e prendono decisioni. Il tasso di crescita della ricchezza è 1,5 volte superiore a quello degli uomini. È un fenomeno relativamente nuovo. Con questo pubblico di private banking l'obiettivo è lo stesso: anticipare come potremo adattare al meglio la nostra offerta di prodotti e come spiegarglielo. Allo stesso modo in cui quando hai 30 anni non decidi come quando ne hai 60, non decidi se sei un uomo o una donna. Dai più importanza a cose diverse. Sono tendenze molto interessanti nel settore che dobbiamo anticipare. In questo ambito, il nostro Global Survey è un'ottima fonte di informazioni”.
Attuale crisi di mercato
Osservando ciò che sta accadendo nei mercati e i movimenti che sta rilevando nei portafogli dei clienti, Del Campo ha notato una tendenza a ridurre il rischio. "I clienti sono in attesa e valutano il momento. Sono preoccupati per ciò che sta accadendo, ma allo stesso tempo temono un forte rally del mercato. La difficoltà principale è nel reddito fisso. È estremamente difficile da gestire con un benchmark obbligazionario. La maggior parte è stata ceduta a breve termine e molto cauta nel credito. A questo proposito, vediamo sempre più interesse per strategie non correlate ai tassi di interesse, come le strategie absolute return, che stanno prendendo piede come alternative di investimento nel reddito fisso".
Nelle azioni, il passaggio dal growth al value sta diventando pronunciato. "Gli investitori ci stanno guardando, ma con molta cautela. Data la situazione attuale, sottopesano il mercato azionario rispetto al loro benchmark. Alcuni valutano la materia prima, che è stata uno degli asset che ha saputo compensare alcune cadute. Ma devi stare molto attento con le materie prime a causa della loro grande volatilità. Quando si cercano strategie che possano avere successo in periodi di tassi in aumento, inflazione in aumento e crescita piatta, che è ciò che ci viene chiesto, ci sono fondi a rendimento assoluto e CTA ben gestiti, che stanno andando bene"
Il consiglio di Del Campo in questo contesto di volatilità e incertezza è molto in linea con ciò che ha sempre difeso: mantenere gli obiettivi di rischio-rendimento e costruire i portafogli nel modo più solido possibile, diversificando e controllando il rischio in termini di asset. "L'ambiente attuale è difficile, ma non cambia nulla. L'importante è assicurarsi che il proprio portafoglio sia solido e che si disponga di fattori di diversificazione sufficienti per poter resistere meglio alle cadute. Questo è ciò che solitamente chiede il cliente finale: essere gestori non solo quando si tratta di rendimenti, ma anche di rischi. Questa è la differenza tra gestione attiva e passiva. Per me è la cosa fondamentale”, conclude.