Con un approccio multisettoriale e globale, il BNP Paribas Disruptive Technology, con Rating FundsPeople 2024, si concentra su società che guidano o beneficiano di tecnologie innovative.
Per accedere a questo contenuto
La tecnologia dirompente, secondo BNP Paribas AM, si riferisce a quelle innovazioni che hanno il potenziale per trasformare radicalmente interi settori e cambiare il nostro modo di vivere e lavorare. Il fondo BNP Paribas Disruptive Technology, con Rating FundsPeople 2024, si concentra sulle società che facilitano o traggono vantaggio da queste tecnologie innovative, come l'intelligenza artificiale, la robotica, le biotecnologie e le energie rinnovabili. Derek Glynn, gestore associato e responsabile del settore dei servizi informatici e di comunicazione nel team azionario statunitense di BNP Paribas AM, ha condiviso con FundsPeople i dettagli della strategia e dell'approccio del fondo che gestisce. Glynn ha evidenziato alcuni elementi chiave che differenziano questo fondo da altri presenti sul mercato.
Un fondo tematico con flessibilità globale
Il fondo si caratterizza come tematico, multisettoriale e globale. "Abbiamo una grande flessibilità in termini di investimenti, perché crediamo che ci siano molte più società, oltre a quelle tecnologiche statunitensi, che possono trarre vantaggio da molti dei temi su cui ci concentriamo", ha detto Glynn. Ciò consente al fondo di esplorare opportunità in una varietà di regioni e settori, pur mantenendo un orizzonte di investimento a lungo termine. "Il nostro turnover medio tende a essere inferiore al 30% su base asset under management (AuM) e al 20% su base nominativa", ha aggiunto Glynn.
Da quando Pam Hagerty ha assunto il ruolo di lead manager nel 2017, il fondo ha mantenuto un focus relativamente costante su cinque o sei temi chiave. Il più importante al momento è l'intelligenza artificiale. Come commenta Glynn, "circa l'85% del nostro patrimonio in gestione può essere ricondotto all'IA, che comprende sia i beneficiari dell'IA che i leader dell'IA". Oltre all'IA, altri temi importanti sono la transizione verso il cloud e le tecnologie di base, come i semiconduttori, le società di hardware e le società di software e cybersecurity.
Secondo Glynn, il fondo è davvero una proposta differenziata rispetto ai suoi concorrenti: "Di recente abbiamo effettuato un'analisi incrociata tra la nostra strategia e quella dei nostri concorrenti e abbiamo un numero significativo di partecipazioni che nessuno di loro ha, grazie ai nostri investimenti nei settori industriale, dei consumi e sanitario".
Strategia di selezione dei titoli
La selezione dei titoli è una componente cruciale della strategia del fondo. Glynn ha sottolineato l'importanza di scegliere titoli specifici con vantaggi competitivi, come effetti di rete, economie di scala ed elevati costi di commutazione. "Vogliamo evitare le società che stanno perdendo il vantaggio competitivo e quelle che vengono disintermediate, perché sono soggette a un forte rischio competitivo. Mentre vogliamo investire in quelle che riteniamo possano avere un modello di business forte e competitivo nel lungo periodo", ha spiegato Glynn.
Il fondo si distingue per la diversificazione multisettoriale e l'attenzione alla qualità. "Non siamo solo orientati alla tecnologia, l'approccio è davvero multisettoriale, globale e multitematico, con un'attenzione diversa all'ESG", ha sottolineato Glynn. Questa diversificazione, unita a una rigorosa disciplina di valutazione, ha permesso al fondo di ottenere solidi rendimenti corretti per il rischio. "Non inseguiremo il clamore. Non pagheremo troppo per un titolo se riteniamo che sia attualmente sopravvalutato", ha affermato.
Opportunità e sfide future
Glynn ha anche discusso le opportunità emergenti in aree come il cloud computing e l'IA generativa, nonché i rischi associati all'incertezza macroeconomica e alle tensioni geopolitiche. "Stiamo assistendo a una corsa agli armamenti dell'IA in cui i principali fornitori di servizi cloud stanno spendendo ingenti somme di denaro in spese di capitale", ha dichiarato Glynn, evidenziando il potenziale di crescita a lungo termine di questi settori. Il fondo prevede un'opportunità pluriennale nel passaggio al cloud e all'IA, trainata dalla spesa dei principali fornitori di cloud per i data center e le iniziative di energia verde.