Per Emilio Franco, CFA, vice DG e responsabile Investimenti UBI Pramerica SGR, "l’incertezza sugli sviluppi futuri dal punto di vista politico, macroeconomico, della politica monetaria, e dei mercati stessi rappresenta paradossalmente la costante dei prossimi mesi". Il quadro complessivo si è chiaramente deteriorato, in seguito all’inattesa decisione degli elettori britannici di votare per l’uscita del Paese dall’Unione Europea. I rischi sono aumentati, sebbene lo shock abbia una dimensione prevalentemente regionale, in grado di intaccare la crescita economica in modo significativo in Inghilterra e, meno pesantemente, nel resto di Europa, ma non tale da minacciare gli USA e il resto del mondo. I canali di trasmissione saranno rappresentati dalla fiducia di imprese e famiglie e l’eventuale restringimento delle condizioni finanziarie causato dall’allargamento dei premi per il rischio. "La principale assicurazione nel breve contro il verificarsi di un avvitamento in un pericoloso circolo vizioso fra economia e mercati è rappresentata dall’azione delle Banche centrali".
Emilio Franco (UBI Pramerica): "nel breve la principale assicurazione è l'azione delle Banche centrali"

immagine concessa
Questo è un articolo riservato agli utenti FundsPeople. Se sei già registrato, accedi tramite il pulsante Login. Se non hai ancora un account, ti invitiamo a registrarti per scoprire tutti i contenuti che FundsPeople ha da offrire.