Nonostante la crisi economica, i fondi d'investimento indicizzati sostenibili nel 2020 hanno brillato per raccolta. Un'analisi dei principali fattori di questo successo.
Unisciti a FundsPeople, la community con oltre 200.000 professionisti dell'asset management. Accedi a tutti i nostri servizi esclusivi: newsletter giornaliera, breaking news, archivio riviste mensili, speciali e libri.
Anno storico per gli ETF sostenibili. Dopo la fioritura nel 2019, il 2020 è stato senza dubbio l'anno dell'esplosione di questi prodotti. Ciò è confermato dai dati di fine anno sia di BlackRock che di Lyxor AM. Secondo le stime di BlackRock, nel 2020 si sono registrate entrate per 85 miliardi di dollari in prodotti sostenibili negli Stati Uniti e nell'area EMEA. Si tratta di una cifra tre volte superiore a quella del 2019, quando avevano attirato 28 miliardi di dollari.
Per Lyxor, gli ETF ESG sono i vincitori dell'anno. Infatti, hanno battuto i prodotti non-ESG in termini di nuovi ingressi. Lo vediamo nel seguente grafico: gli ETF ESG hanno rappresentato più della metà dei flussi verso gli ETF nel 2020. I dati del Lyxor ETF Money Monitor sono un po' più ridotti rispetto ai dati BlackRock. Si stima che l'ingresso nell'ETF ESG nel 2020 sia stato di 45,5 miliardi di euro.
Questo fenomeno sta influenzando anche la domanda per i tematici. Gli ETF sul Clima hanno registrato un afflusso di 2 miliardi di euro nel 2020. Per Lyxor si tratta di una pietra miliare considerando che si tratta di un nuovo tipo di prodotto, lanciato lo scorso anno.
Una delle chiavi del ritmo con cui gli ETF ESG stanno crescendo è la resilienza del flusso di capitali. Un fatto che sia BlackRock che Lyxor sottolineano è che anche durante il periodo di volatilità dell'inizio del 2020 la domanda è stata sostenuta. In altre parole, gli afflussi sono stati mantenuti in un contesto di deflussi generali del mercato. Per mettere i numeri in prospettiva, BlackRock stima che 3,5 miliardi di dollari in ETP sostenibili sono giunti tra metà febbraio e metà marzo 2020.
Quello che si nota nel grafico precedente è che l'accelerazione reale ha avuto luogo nella seconda metà dell'anno. Soprattutto in Europa. Novembre e dicembre sono stati mesi da record per gli ETP sostenibili nel mercato EMEA. Sono entrati quasi a 20 miliardi di dollari. Il 38% del nuovo denaro totale nel 2020. Infatti, sebbene il flusso in Europa sia rimasto indietro fino a giugno, nella seconda metà ha accelerato a tal punto da superare in poche settimane quello che è stato catturato negli Stati Uniti.
E gli asset manager stanno rispondendo a questa foga della domanda. È stato infatti anche un anno record per i lanci. Nel 2020 sono state lanciati 85 ETF ESG, secondo i dati Morningstar raccolti da Lyxor. Si tratta di un aumento notevole se si considera che nel 2018 e nel 2019 i lanci sono stati meno di 40 all'anno. Ed erano anche meno di 10 all'anno prima del 2017.