ETF ESG, un ponte verso la sostenibilità dei portafogli

Foto tavola al femminile

Parlare di investimenti ESG senza contemplare gli ETF sarebbe troppo riduttivo. Il 2020, infatti, è stato un anno da record per questa categoria di strumenti passivi, che in Europa hanno visto un’impennata del 135% rispetto l’anno precedente, contando un totale di asset under management (AuM) pari a 125 miliardi di dollari[1]. La pandemia ha solo dato un’accelerazione a quel concetto che negli ultimi anni ha preso sempre più forma nell’industria dell’asset management, secondo cui investire in maniera responsabile può fare la differenza in un portafoglio. Ne abbiamo avuto la conferma lo scorso anno, in cui gli indici azionari e obbligazionari sostenibili hanno mostrato una maggiore resilienza rispetto a quelli tradizionali, aprendo gli occhi agli investitori. Per tal motivo abbiamo deciso di indagare su questi dati in occasione della tavola rotonda virtuale, tutta al femminile, sugli ETF sostenibili.

Questo è un articolo riservato agli utenti FundsPeople. Se sei già registrato, accedi tramite il pulsante Login. Se non hai ancora un account, ti invitiamo a registrarti per scoprire tutti i contenuti che FundsPeople ha da offrire.