Uno studio di Morningstar mette in evidenza gli ottimi dati di raccolta e i rendimenti positivi di questa tipologia di prodotti, nonostante le turbolenze per il Covid-19.
Unisciti a FundsPeople, la community con oltre 200.000 professionisti dell'asset management. Accedi a tutti i nostri servizi esclusivi: newsletter giornaliera, breaking news, archivio riviste mensili, speciali e libri.
Il Covid non ferma gli ETF tematici. Continua l’ascesa di questi prodotti passivi in Europa che lo scorso anno hanno registrato flussi record e ottimi rendimenti, come evidenziato dall’“European Thematic Roundup 2020” di Mornigstar. E tra i temi di investimento quelli che hanno attirato più denaro sono stati la ‘Energy Transition’ e la ‘Connectivity’.
Flussi record per i passivi tematici
Nello specifico, gli alti rendimenti degli ETF tematici europei hanno contribuito ad attrarre un flusso record di 9,5 miliardi di Euro al netto delle entrate. Grazie a questo risultato, il patrimonio gestito è quasi triplicato da 8,2 miliardi al massimo storico di 22,7 miliardi di euro.
Gli ETF tematici puntano a trarre vantaggio dai trend strutturali a lungo termine come i cambiamenti ambientali e demografici o i progressi tecnologici. Lo scorso anno la transizione a nuove fonti di energia pulita e la connettività sono i temi che hanno catturato il maggior interesse degli investitori. Infatti, più della metà dei flussi netti è stata incanalata verso i fondi tematici le queste due categorie.
In un anno turbolento per i mercati, gli ETF tematici sono stati tra i più importanti in termini di rendimenti. 33 dei 36 ETF tematici quotati in Europa hanno sovraperformato l'indice MSCI World e la maggior parte con un ampio margine. Anche i temi con le peggiori performance hanno ottenuto rendimenti positivi.
Un dato positivo proviene anche dai lanci di nuovi ETF tematici, che sono stati 17 mentre nessuno è stato chiuso. La crescita del mercato ha anche attirato nuovi operatori. Il più degno di nota è Global X, specialista in ETF tematici con sede negli Stati Uniti, che attualmente gestisce più di 17 miliardi di euro di asset. I primi ETF europei riguardano i videogiochi e gli eSport, nonché la telemedicina e la salute digitale.
Kenneth Lamont, Analyst, Manager Research, Passive Strategies, commenta: "Gli ETF tematici in Europa sono emersi come uno dei grandi vincitori nel 2020, i rendimenti spettacolari hanno contribuito ad attrarre un record di 9,5 miliardi di euro di nuovi asset netti in tutto l’anno. Un terzo (pari a 3,1 miliardi di Euro) di tutti gli afflussi netti da ETF tematici è andato a fondi tematici per la transizione energetica. La volatilità dirompente sperimentata nei mercati petroliferi ha portato molti a cercare alternative e a rivalutare il rischio associato alle fonti energetiche alternative. Anche l'esito favorevole delle elezioni negli Stati Uniti e le politiche pro-ambientali in tutto il mondo sono stati favorevoli”.