Europa e trend di lungo termine guidano la bussola di LFDE per il secondo semestre

Michel-Saugne_news
Michel Saugne. Foto concessa (LFDE)

L'imprevedibilità della geopolitica ha reso più cauti gli operatori dei mercati finanziari. Tanto che le previsioni e gli outlook del secondo semestre sono diventati più difficili da presentare e più facili da rettificare. Quello attuale è un contesto che si muove tra la spinta degli stimoli europei, la volatilità geopolitica e l’emergere di nuovi temi strutturali come intelligenza artificiale e robotica umanoide. Si potrebbe riassumere così il pensiero di Michel Saugné, CIO di LFDE che preso parte a un evento organizzato di recente a Milano con la stampa specializzata.

Questo è un articolo riservato agli utenti FundsPeople. Se sei già registrato, accedi tramite il pulsante Login. Se non hai ancora un account, ti invitiamo a registrarti per scoprire tutti i contenuti che FundsPeople ha da offrire.