Tra le sfide che attendono il Paese per la ricostruzione economica e sociale post COVID-19 c’è sicuramente quella della transizione ecologica, uno dei punti cardine del piano di rilancio che l'Europa metterà in atto nei prossimi mesi attraverso le risorse stanziate nel Next Generation EU: cura dell’ambiente, efficientamento energetico, riconversione abitativa, smart city, digitalizzazione sono solo alcuni degli ambiti dove le risorse pubbliche verranno investite. Per affrontarle, ci sarà indubbiamente bisogno, e spazio, anche per il risparmio privato e ancor di più per i soggetti istituzionali, che dovranno essere i co-protagonisti del rilancio del Paese, investendo parte dei loro patrimoni in attività finanziarie a sostegno della transizione ecologica. Se ne discuterà nel prossimo convegno di Itinerari Previdenziali mercoledì 28 aprile alle ore 10:15.
Clicca qui per registrarti all'evento
Programma:
10.15 Introduzione ai lavori
Alberto Brambilla | Presidente Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali
Una nuova filosofia di investimento
Enrico Giovannini | Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili
10.35 PRIMA SESSIONE | Le soluzioni offerte dal mercato
conduce i lavori Giovanni Gazzoli | Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali
Gabriella Berglund | Branch Manager Comgest Italia
Paolo Gazzola | Investment Specialist International Fixed Income Insurance and Pensions
J.P. Morgan Asset Management
Francesco Girino | Head of Marketing and Client Relations Italia, Intermediate Capital Group
Anna Guglielmi | Managing Partner, Entangled Capital SGR
11.10 SECONDA SESSIONE | Le risposte degli investitori istituzionali
Alessandra Festini | ESG Analyst Cassa Forense
Agostino Cingarlini | Direttore Generale, Fondo Pensione Monte dei Paschi di Siena
Andrea Silvestri | Direttore Generale Fondazione, Cassa di Risparmio di Cuneo
Pier Candido Vaisitti | Direttore Generale Fondo Pensione Unicredit
11.35 Il punto di vista del governo
Bruno Tabacci | Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri
con delega al Coordinamento della politica economica