Income investing, strategie attive e passive, MIFID II e private equity saranno principali temi della quarta edizione italiana della Morningstar Investment Conference che si terrà a Milano il prossimo 8 novembre presso l'UniCredit Pavilion di Piazza Gae Aulenti, 10.
Dove cercare yield sui mercati azionari e obbligazionari? La gestione attiva è definitivamente tramontata? Green bond, un’asset class sempre più matura? Quali le prospettive dell’Eurozona? Accademici, gestori, strategist ed economisti di fama internazionale, selezionati dal team di ricerca di Morningstar, presenteranno le loro analisi sui temi caldi del mercato e dell’industria. Accanto agli argomenti operativi, l’Investment Conference riserverà quest’anno particolare attenzione all’innovazione nelle metodologie di valutazione dei fondi, nelle normative di riferimento e negli strumenti finanziari a partire dal private equity.
Un’agenda a 360 gradi che è stata pensata sia per gli investitori istituzionali, con sessioni loro dedicate negli incontri del mattino, sia per i consulenti finanziari e wealth manager, ai quali è stata dedicata la sessione del pomeriggio. Per CEO, CIO, fund manager, fund selector, portfolio manager e operatori bancari, la partecipazione è libera e gratuita a entrambe le sessioni e sono previsti crediti formativi per la certificazione professionale. Per i Sales e Marketing & Communication managers, il costo è di €500+IVA.
“Abbiamo cercato di riunire esperti e accademici, dosando teoria e concretezza,per fare luce sui temi chiave che il mercato ci sta proponendo in modo sempre più stringente, uno su tutti l’impatto dell’entrata in vigore della nuova regolamentazione Mifid 2, tema su cui Morningstar si è molto adoperata per rispondere in modo capillare all’esigenze delle società” ha detto Davide Pelusi, CEO di Morningstar South EMEA. “Investitori istituzionali e advisor avranno la possibilità di riflettere sull’importanza dell’innovazione tra gli strumenti e le strategie di investimento, raccogliendo nuovi spunti per ritagliarsi un vantaggio concorrenziale tramite prodotti, strategie e servizi rivolti al cliente, ma soprattutto orientati al futuro dei mercati. Come ci insegna Charles Darwin, “non è la specie più forte o la più intelligente a sopravvivere, bensì quella che meglio si adatta al cambiamento”.
Tra i keynote speaker della quarta conferenza italiana segnaliamo Lorenzo Codogno, Professore della London School of Economics, nonchè Founder e Chief Economist di LC Macro Advisors Limited, che aprirà la giornata con un quadro sulla crescita economica, la politica monetaria e fiscale dell’Italia e dell’Europa; Aldo Romani, Consigliere di Direzione e Deputy Head of Founding della Banca Europea per gli investimenti, che presenterà per la prima volta i nuovi risultati dello scenario dei “green bond”; Matteo Ramenghi, CIO di UBS Wealth Management Italia, che si concentrerà sul contributo degli strumenti attivi e passivi per una gestione efficiente per i portafogli dei clienti.
Nel corso della conferenza si terranno due panel di discussione e confronto. Al mattino, Morningstar discuterà insieme ad esperti legali e wealth manager dell’impatto della direttiva Mifid 2, in particolare sulle gestioni di patrimoni individuali, sempre nell’ottica della protezione del cliente, trasparenza sui costi e product governance. Nel pomeriggio, invece, un panel di esperti internazionali (Vanguard, iShares Moneyfarm) farà il punto sulla gestione passiva, moderato da José Garcìa Zarate, Direttore della ricerca passiva di Morningstar.
Gli altri interventi della conferenza 2017 vedono la partecipazione di:
- Adley Bowden, Vice Presidente di PitchBook, società specializzata nell’analisi degli strumenti di private equity, fornirà una panoramica sull’industria del private equity e sul suo progressivo affermarsi come asset class di investimento.
- Thomas Schussler, Global Co-Head of Equities e Lead Portfolio Manager Deutsche Top Dividend di Dws, affronterà il tema della ricerca dei titoli in grado di pagare alti dividendi, sottolineando l’importanza della qualità delle società e della loro capacità a pagare dividendi sostenibili nel tempo.
- Penny Foley, Portfolio Manager di TCW Emerging Markets Strategies, invece, farà il punto sull’emerging market debt nell’anno di insediamento del presidente americano Trump. Il debito emergente come si posiziona nei portafogli degli investitori?
- Timothy Strauts, Director Quantitative Research di Morningstar, si concentrerà sull’analisi dei rating proprietari di Morningstar e su come e quanto siano rilevanti nelle decisioni di investimento degli investitori.
Per registrarsi, cliccare qui.