Rispetto al mese di febbraio del 2015, che raccoglieva qualcosa come 20 miliardi di euro, questo febbraio le SGR raccolgono 9,1 miliardi, di cui 4,5 in fondi aperti. Ecco chi guadagna di più.
Tre miliardi in più rispetto a gennaio (da 6,1 a 9,1) ma 11 miliardi in meno rispetto al febbraio 2015. I segni della raccolta gestita in Italia continuano ad essere positivi, ma in questi primi mesi dell'anno la differenza c'è e si vede. Rispetto al mese di febbraio dell'anno scorso, che raccoglieva qualcosa come 20 miliardi di euro, questo febbraio le SGR raccolgono appunto 9,1 miliardi, di cui 4,5 in fondi aperti. Il patrimonio gestito sale leggermente a 1.882 miliardi di euro, con masse sui fondi aperti di 830 miliardi, pari al 45,6%. Lo dicono gli ultimi dati di Assogestioni, che in attesa del Salone del Risparmio, che aprirà tra due settimane al MiCo dal 6 all'8 aprile, pubblica la mappa del rispamio gestito di febbraio. L’evento dell’industria intitolato “Risparmio al Centro. Demografia, liquidità, sviluppo” sarà inaugurato da Tommaso Corcos, il neoeletto presidente dell’associazione, dal Ministro Pier Carlo Padoan e dall’ex Ministro tedesco Joschka Fischer.
Per quanto riguarda le società di gestione italiane che incassano di più a febbraio, c'è un cambio al vertice: Anima, che a gennaio guidava la classifica con un dato positivo di 3,7 miliardi di euro, perde quota e si ferma alla dodicesima posizione con circa 158 milioni di sottoscrizioni. Come ha ricordato l'amministratore delegato Marco Carreri: "Il mese di gennaio 2016 rappresenta il miglior dato di raccolta mensile dalla sua quotazione, grazie all’avvio di mandati istituzionali fra i quali va evidenziato il contributo per circa 1,8 miliardi di Bancoposta Fondi SGR, che dal 1° gennaio 2016 ha delegato alla nostra società la gestione di tre fondi aperti". Il dato di gennaio comprendeva infatti circa 3,4 miliardi di euro di mandati istituzionali. Al primo posto dunque si conferma Generali con 3,6 miliardi di euro. Secondo posto per Eurizon Capital con 1,7 miliardi di euro di raccolta.
Le SGR italiane che raccolgono di più
SOCIETÀ DI GESTIONE |
RACCOLTA NETTA FEBBRAIO 2016 |
PATRIMONIO GESTITO |
1 GRUPPO GENERALI |
3.659,5 |
452.845 |
2 EURIZON CAPITAL |
1.687,2 |
220.756 |
3 PIONEER INVESTMENTS - Gr. UNICREDIT |
791,4 |
121.463 |
4 POSTE ITALIANE |
426,2 |
67.716 |
5 ARCA |
404,3 |
27.712 |
6 CREDITO EMILIANO |
299,4 |
17.004 |
7 GRUPPO AZIMUT |
247,2 |
29.130 |
8 GRUPPO BANCO POPOLARE |
227,1 |
28.753 |
9 KAIROS PARTNERS |
208,6 |
6.963 |
10 BANCA FIDEURAM |
179,0 |
62.216 |
12 ANIMA HOLDING |
158,1 |
60.109 |
13 GRUPPO MEDIOLANUM |
140,8 |
38.094 |
14 GRUPPO UBI BANCA |
81,4 |
42.519 |
15 FONDACO |
80,6 |
2.731 |
Tra le SGR straniere che raccolgono di più a febbraio invece troviamo al primo posto Bnp Paribas con 628 milioni di sottoscrizioni, JP Morgan AM con 408 e Schroders con 300 milioni di raccolta gestita. Qui sotto la lista delle prime 15 case d'investimento internazionali.
Le SGR straniere che raccolgono di più
SOCIETÀ DI GESTIONE |
RACCOLTA NETTA FEBBRARIO 2016 |
PATRIMONIO GESTITO |
1 GRUPPO BNP PARIBAS |
628,7 |
26.178 |
2 JPMORGAN ASSET MANAGEMENT |
408,1 |
23.179 |
3 SCHRODERS |
300,9 |
17.271 |
4 AMUNDI GROUP |
289,2 |
36.449 |
5 AXA |
270,4 |
31.700 |
6 SOCIETE GENERALE |
257,9 |
8.757 |
7 UBS |
170,6 |
5.563 |
8 STATE STREET GLOBAL ADVISORS |
97,5 |
10.558 |
9 CREDIT SUISSE |
-47,9 |
12.534 |
10 MORGAN STANLEY |
-103,3 |
13.146 |
11 ALLIANZ |
-162,9 |
44.423 |
12 DEUTSCHE ASSET AND WEALTH MANAGEMENT |
-315,5 |
20.806 |
13 INVESCO |
-443,6 |
19.276 |
14 M&G INVESTMENTS |
-454,0 |
10.892 |
15 FRANKLIN TEMPLETON INVESTMENTS |
-503,7 |
19.407 |