Il country manager Italia spiega le linee di sviluppo domestico della terza più importante società di gestione in Svizzera.
Una nuova casa europea per Swisscanto Asset Management che ha inaugurato la propria branch in Italia. Attualmente, il team che guiderà l'espansione sostenibile della società nel Paese è composto da tre professionisti ma l'obiettivo è quello di continuare a crescere. Al momento, si tratta del Country manager Andrea Ferrante, già head of Sales Italy di Swisscanto e nella società da oltre 14 anni, dalla Deputy Maja Jankovic, in precedenza head of Wholesale Italy di BNY Mellon, e dal Senior Sales manager Riccardo Dubbioso, in precedenza head Discretionary Business di Nordea Asset Management.
Con i nuovi uffici nel cuore di Milano, Swisscanto AM espande in modo mirato e continuo la propria attività business-to-business in Europa. Infatti, oltre alla Svizzera, la società è già presente con i propri uffici in Germania e Lussemburgo e ha in programma l'apertura di una sede in Spagna con due professionisti.
"Siamo attivi nel mercato italiano dal 2010 e ci occupiamo di sostenibilità da circa ventotto anni. Il fatto di arrivare in Italia è il frutto di piccoli passi fatti nel tempo e dell'interesse del mercato per le nostre capabilities, in particolare alcune nostre specializzazioni", dice l'esperto raggiunto da FundsPeople.
Come ampiamente noto, sul mercato domestico sono presenti gran parte degli asset manager internazionali ed europei. Per questa ragione, agli occhi dell'industria, diventa ancor più centrale il tema degli accordi e delle partnership. E se da una parte la società svizzera a ottobre dello scorso anno ne ha già firmata una per il collocamento dei fondi UCITS di Swisscanto alla clientela private di Banca Sella, dall'altra guarda con slancio al futuro prossimo lavorando ad altri accordi. "Abbiamo un approccio a medio e lungo termine ed estremamente rispettoso del mercato in cui operiamo con un piano quinquennale. Abbiamo un'offerta valida e variegata con fondi articolo 8 e 9 dell'SFDR, tanto nell'equity quanto nel fixed income e nel multi-asset con in previsione il lancio di nuovi fondi tematici sostenibili nel secondo semestre del 2024", dice Ferrante.
Per quanto riguarda la clientela di riferimento della società di Zurigo, si tratta di investitori istituzionali, privati e wholesale, "si tratta di una nicchia di mercato in cui vantiamo, a livello numerico, delle performance importanti e, in questo senso, la sostenibilità non è un tema antitetico ma i due elementi possono andare di pari passo con un atteggiamento pragmatico".
I numeri della società
I fondi di investimento attivi e sostenibili di Swisscanto sono gestiti da circa 250 professionisti operativi dalla sede di Zurigo. Con 270,5 miliardi di euro in gestione (dati al 30 marzo 2024) e una quota di mercato del 10,3%, Swisscanto è la terza più importante società di gestione in Svizzera. Nel 2023, inoltre, la società ha registrato una raccolta netta pari a 38,6 miliardi di euro, la quarta migliore in Europa, mentre la raccolta negli ultimi cinque anni è stata pari a 132,8 miliardi di euro, tendenza positiva registrata anche nei fondi Swisscanto domiciliati in Lussemburgo.