Ventisei. Basterebbe questo numero per indicare come i fondi immobiliari retail stiano vivendo da tempo una crisi dalla quale appare difficile uscire. Dal dicembre 2014 al giugno 2016 i fondi immobiliari retail sono aumentati di una sola unità, secondo l’ultimo report di Assogestioni, che fa un quadro complessivo sul settore in Italia nel primo semestre 2016. Dei 45,7 miliardi di euro in valori dell’attività, una quota di ben l’89,7% è detenuto dai fondi immobiliari riservati, mentre quelli destinati al pubblico retail possiede solo il 10,3%. I fondi riservati d’altronde, secondo i dati di Assogestioni, sono 262 per un totale di 22 società di gestione. Spiazzano poi i dati di raccolta lorda complessiva (che non includono però i dati di Idea Fimit SGR): se nel secondo semestre 2014 il settore aveva messo su 3,6 miliardi di euro, in questo primo semestre del 2016 la cifra si è più che dimezzata, passando a 1,6 miliardi.
La crisi profonda dei fondi immobiliari retail

foto: autor 401(K)2013, Flickr, creative commons
Questo è un articolo riservato agli utenti FundsPeople. Se sei già registrato, accedi tramite il pulsante Login. Se non hai ancora un account, ti invitiamo a registrarti per scoprire tutti i contenuti che FundsPeople ha da offrire.