Nella rivista FundsPeople 74 ci si domanda se la view di fine 2022, che vedeva un I semestre in cui il reddito fisso avrebbe avuto maggiore potenziale e un II semestre più favorevole all’aumento degli asset di rischio, sia ancora valida.
Gli utenti di FundsPeople possono accedere all'edizione digitale della rivista di giugno (n. 74). Ogni mese la pubblicazione raccoglie tutte le analisi, le tendenze e le interviste chiave sul business del risparmio gestito in Italia. Approfitta dei servizi offerti da una comunità di oltre 200 mila professionisti della gestione patrimoniale nel Sud Europa.
Nel numero di giugno troverai i seguenti temi:
Tendenze
Le scelte d’investimento delle case di gestione (da qui a fine anno)
SFDR, Impact Investing, SDGs: fund selector e asset manager a confronto
Lussemburgo, la porta di ingresso in Europa per i fondi di investimento alternativi
Equity, un approccio cauto per uno scenario in lieve schiarita
Strategie, attuazione e prospettive future: le scelte ESG degli investitori istituzionali
Come e perché investire nella biodiversità
Parte il MiCA
Passion Assets: un mondo del collezionismo in continua evoluzione
Private equity: caratteristiche, opportunità e aspetti legali
Interviste
James Athey (abrdn)
Elena Ferrarese (Amundi SGR)
Fabio Catalano (BancoPosta Fondi SGR)
Diego Buono (Cassa Geometri)
Paola Tondelli (illimity SGR)
Tom O’Hara (Janus Henderson)
Analisi
Alla ricerca della qualità
Gli effetti della crisi di Credit Suisse sul mercato AT1
Puntare sulla Korean Wave
Le asset class preferite dagli ETF in Italia
Le strategie liquide alternative continuano a giocare un ruolo importante
Out of Office
Arrampicare alla ricerca della consapevolezza
In questo numero collaborano: Luis Muñoz (DLA Piper Luxembourg); Gianmaria Fragassi, Lorenzo Vaiani (Itinerari Previdenziali); Andrea Pantaleo (DLA Piper); Roberta Ghilardi, Barbara Tagliaferri (Deloitte Italia); Andrea Gritti (Portolano Cavallo); Daniele Fontanili (Generali Asset & Wealth Management); Jacopo Credi (Axyon AI), tra gli altri.