Si tratta di Randel Freeman che entra nella società per lavorare a stretto contatto con Albert Saporta allo sviluppo delle capacità di investimento in campo alternativo.
Cresce la domanda di soluzioni alternative tra gli investitori e, contestualmente, le proposte messe a disposizioni dagli asset manager internazionali. Preqin prevede che il mercato globale degli asset alternativi crescerà fino a 24,5 mila miliardi di dollari entro il 2028. È il caso di GAM con il lancio della sua nuova divisione GAM Alternatives.
Per questo Randel Freeman entra a far parte di GAM per lavorare a stretto contatto con Albert Saporta allo sviluppo delle capacità di investimento in campo alternativo di GAM in qualità di Co-Head / Co-CIO della nuova divisione.
Il profilo
Il professionista ha maturato oltre 30 anni di esperienza nel settore della gestione globale degli hedge fund, avendo gestito una serie di fondi di investimento alternativi e conti gestiti nel corso della sua carriera. Dal 2017 al 2023, Freeman è stato membro del Comitato di investimento di SSVL Monaco, un fondo attivista con sede nel Principato di Monaco focalizzato su società europee a piccola e media capitalizzazione. Dal 2014 al 2016, è stato CIO del Fortress Centaurus Global Fund. Nel 2000, il professionista ha co-fondato Centaurus Capital, un gruppo di hedge fund multimiliardario con un AUM al suo apice di 5 miliardi di dollari, dove ha ricoperto il ruolo di CEO e CIO fino al 2014, quando l'attività è stata venduta a Fortress Investment Group.
In precedenza, è stato co-responsabile della divisione Risk Arbitrage di Banque Paribas a Londra e associato a Goldman Sachs a New York. Randelè titolare di un CFA Charter e ha conseguito un MBA presso l'Università di Chicago, un CFA UK Level 4 Certificate in ESG investing, un Chartered Alternative Investment Analyst (CAIA) e un Certificate in Advanced Responsible Investment Analysis presso PRI Academy. Randy ha la nazionalità americana/britannica/svizzera.
La nuova divisione
Come si legge dalla nota diramata dalla società, a complemento delle capacità di investimento esistenti di GAM nelle strategie azionarie, a reddito fisso e multi-asset, la società ha deciso di lanciare GAM Alternatives, poiché rappresenta un'opportunità strategica per soddisfare la crescente domanda degli investitori, per differenziare l’offerta di GAM e sfruttare i propri punti di forza ed esperienza nella gestione attiva.
Basandosi su tre punti chiave
- Domanda in crescita: L'interesse degli investitori per gli investimenti alternativi è in aumento anche tra gli investitori retail.
- Accesso ai prodotti: Sfruttando il marchio e l'esperienza di GAM nella gestione attiva, l'approccio alle partnership esterne e il solido modello operativo, la società può superare le elevate barriere del settore e fornire ai clienti l'accesso a strategie alternative di nicchia.
- Opportunità retail: Gli investitori privati sono sottopesati negli alternativi a causa dell'accesso limitato, in quanto questa classe d'investimento è stata tipicamente disponibile principalmente per gli investitori istituzionali. Creando strutture evergreen e semi-liquide e facendo evolvere i regimi dei fondi, è possibile far crescere in modo significativo questo segmento retail.
Elmar Zumbuehl, CEO di GAM, ha commentato: "GAM ha 40 anni di storia nel fornire ai clienti l'accesso a classi di attività alternative innovative per gli investitori istituzionali e wealth. Con la crescita della domanda di diversificazione attiva dei portafogli e di generazione di alfa, siamo entusiasti che Randy Freeman si unisca a noi come co-responsabile della divisione di investimenti alternativi, riaccendendo il nostro DNA fondante negli investimenti alternativi e completando la nostra già robusta gamma di soluzioni azionarie High Conviction, Fixed Income e Multi-Asset Investment."