Digitale, consumo collaborativo, istruzione, benessere, fintech: questi sono alcuni dei principali trend dei millennial sui cui Decalia AM scommette. Nonostante i recenti studi sulle nuove generazioni (basti pensare all’ultima indagine presentata da Assogestioni al Salone del Risparmio) non sono molti, ad oggi, i prodotti che investono sui millennial (giovani tra i 18 e i 35 anni). Chi lo fa tuttavia sembra aver azzeccato la scommessa. Il fondo Decalia Millennials ha raggiunto un rendimento a 1 anno (al 30 marzo 2018) del 12,5% e un rendimento annuale nel 2017 a oltre il 24%, con perfomance dunque a doppia cifra. “I millennial sono molto interessanti da un punto di vista sociale, economico e finanziario, dato che sono significativamente diversi dalle vecchie generazioni per il loro standard di vita, mentalità e comportamenti di consumo. Come se non bastasse, rappresentano la generazione vivente più numerosa, con i giovani tra i 18 e i 35 anni che sono più di 2 miliardi a livello globale. È grazie alla loro massa che saranno in grado di trasformare la società odierna ed imporre i loro codici e comportamenti di consumo”, spiegano dalla società ginevrina, guidata da Alfredo Piacentini e da Jurgen Mahler, head Decalia Funds Italy.
Gli otto trend dei millennial per Decalia AM

Decalia Millennials
Questo è un articolo riservato agli utenti FundsPeople. Se sei già registrato, accedi tramite il pulsante Login. Se non hai ancora un account, ti invitiamo a registrarti per scoprire tutti i contenuti che FundsPeople ha da offrire.